Luogo di inizio tour: Yerevan (Armenia)
Luogo di fine tour: Yerevan (Armenia)
1° giorno: Italia / Armenia
Partenza dall’Italia (Voli a cura del cliente. Non inclusi nella quota). Arrivo all'aeroporto Zvartnots di Yerevan. Trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento.
2° giorno: Yerevan / Cattedrale di Zvartnots, patrimonio Unesco / Echmiadzin, e chiesa di Santa Hripsime e Cattedrale di Echmiadzin, patrimonio Unesco / Yerevan
1° colazione in hotel. Al mattino partenza per la città di Echmiadzin, importante città sacra d'Armenia e sede del Catholicos, il capo della Chiesa apostolica armena. Lungo il percorso, visita della Cattedrale di Echmiadzin, un posto davvero spirituale che mostra la particolarità della Chiesa Armena. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento e visita delle rovine della Cattedrale di Zvartnots (VII secolo). Crollata per un terremoto avvenuto tra il 930 e il 1000, la Cattedrale è oggi ridotta in rovina. Una lunga campagna di scavi condotta tra il 1900 e il 1907 ha rivelato l'area del sito e l’importanza archeologica e architettonica del complesso. Arrivo presso la città Echmiadzin. Entrando in città è visibile l'antica chiesa del VII secolo dedicata a Santa Hripsime. È conosciuta per la sua raffinata architettura nello stile classico armeno. Proseguimento e visita della Cattedrale di Echmiadzin, un posto davvero spirituale che mostra la particolarità della Chiesa Armena. La Cattedrale e chiese di Echmiadzin e sito archeologico di Zvartnots sono patrimonio Unesco dal 2000. Rientro a Yerevan. Cena libera. Pernottamento.
3° giorno: Yerevan / monastero di Khor Virap e vista del Monte Ararat / villaggio di Areni / monastero di Noravank / Goris
Prima colazione in hotel. Partenza e visita del Monastero di Khor Virap, noto monumento storico-architettonico nella regione di Ararat, situato a 30 km a sud di Yerevan, nei pressi del confine con la Turchia. La tradizione vuole che questo sia il luogo dove Gregorio L’Illuminatore, annunziatore del vangelo di Cristo proveniente dalla Cappadocia, sia stato imprigionato per 13 anni da Tiridate III, re pagano dell’Armenia, persecutore dei cristiani. Da qui si può godere della vista del maestoso monte Ararat che è poco lontano dal fiume Araks. Il grande miraggio del monte Ararat, bello e dannato, sta proprio lì di fronte. Così vicino così lontano. Così irraggiungibile così incombente. Il monte biblico racconta le storie di Noè e della sua arca. Racconta il volo delle colombe, che il patriarca fece volar via per cercare la terra emersa. Si prosegue per il villaggio di Areni, famosa per il suo vino. Nel 2011 un team di archeologi ha scoperto, in una delle grotte della zona, un'antica cantina contenente un torchio, tini di fermentazione, giare e coppe riasalente al 4000 a.C. Sosta per un assaggio presso una delle cantine della zona. Pranzo in una casa locale. Proseguimento verso la regione di Vayots Dzor. Arrivo e visita del monastero di Noravank, uno dei monasteri più belli dell'Armenia. Il complesso monastico sorge in totale isolamento, in un ambiente aspro e roccioso, ma insieme grandioso e solenne. Proseguimento ed arrivo presso la cittadina di Goris nel sud dell'armenia. Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.
4° giorno: Goris / Monastero di Tatev / caravanserraglio di Selim / monastero di Hayrivank e Monastero Sevanavank, sul lago Sevan / Dilijan
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza da Goris per raggiungere uno dei monasteri più belli d'Armenia, quello di Tatev. Arroccato su una fortificazione naturale, ai margini della gola del Vorotan, un tempo fu un importante centro scientifico e spirituale. Il complesso di Tatev si compone di tre chiese, un refettorio e una biblioteca. Pranzo in un ristorante locale. Proseguimento verso il passo di Sulema e sosta presso l'antico caravanserraglio di Selim del 1332. Di seguito visita al monastero di Hayrivank e Monastero Sevanavank, situato su una penisola sulla sponda nord-occidentale del lago Sevan, uno dei più elevati laghi di acqua dolce del mondo (1900 mt). Proseguimento e arrivo a Dilijan. Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.
5° giorno: Dilijan, visita della città / Hagpat e Sanahin, visita dei Monasteri, patrimonio Unesco / Yerevan
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della città di Dilijan, con la sua antica via Sharamberyan, ancora affascinante con le sue piccole officine artigiane, e negozi che espongono oggetti tradizionali armeni e souvenir e ancora un museo, che descrive una casa del XIX secolo arredata con mobili locali. Proseguimento e visita del complesso monastico di Sanahin e Haghpat. Questi due monasteri medievali rivelano una lunga tradizione di spiritualità (centro di fioritura culturale, scuola superiore di teologia, scriptorium, biblioteca, chiese e capelle). Il monastero di Haghpat fa parte del patrimonio dell’Unesco dal 2000. Proseguimento e ritorno a Yerevan. Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.
6° giorno: Yerevan, visita della città
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della capitale armena. Racchiusa da un bell’anello di giardini, la città si presenta geometrica e regolare, tutta in pietra rosea o rossastra, dove i colossali monumenti offrono scenari particolari. Pranzo in ristorante locale. Visita alla piazza Repubblica, dove trovano sede alcune delle istituzioni più importanti tra cui il Ministero delle Comunicazioni e il Palazzo del Governo. Qui spicca la Fontana Musicale, i cui getti d’acqua e le luci che ne impreziosiscono le coreografie cambiano diverse volte durante il corso dell’anno. Proseguimento per Corso Mashtoc, l'esterno della Aram Khachaturyan Concert Hall e la Kaskad una scalinata monumentale realizzata in pietra calcarea con annesso museo dell’arte contemporanea al cielo aperto. Proseguimento per il Museo degli antichi manoscritti Matenadaran, dove sono conservati importanti manoscritti di illustri studiosi e scienziati ed i primi libri stampati in Armenia risalenti al XVI sec. Visita del Tsitsernakaberd, memoriale e museo dedicato alle vittime del Genocidio degli armeni del 1915. Visita alla fabbrica di brendy ‘‘Ararat’’. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
7° giorno: Yerevan / tempio pagano di Garni / monastero di Geghard, patrimonio Unesco / preparazione del pane Lavash / Yerevan
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza e visita al Tempio pagano di Garni, dalle classiche linee ellenistiche, è l’unico tempio greco-romano esistente in Armenia. Si visiteranno il Tempio dedicato al Dio Sole, i resti della muraglia del terzo secolo a.C. e le Terme Romane. Proseguimento per il Monastero di Geghard, Patrimonio Mondiale Unesco dal 2000, chiamato con il nome della lancia che trafisse il corpo di Cristo, ubicato in un profondo canyon molto spettacolare: per metà costruito dentro la roccia, risale, secondo la tradizione, al quarto secolo. Successivamente, visita di una casa locale dove sarà possibile assistere alla preparazione del Lavash, antico pane armeno. Il lavash è un pane molto sottile, di dimensioni molto grandi. Di solito viene cotto in un forno sotto terra chiamato ‘‘tonir’’. Rientro a Yerevan. Cena libera. Pernottamento.
8° giorno: Yerevan / Italia
Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. Trasferimento in aeroporto. Fine dei servizi.
Così gli hotel del tour o similari:
Hotel Standard:
Yerevan (Armenia): Ani Central Inn Hotel (2 notti)
Goris (Armenia): Mina Hotel (1 notte)
Dilijan (Armenia): Toon Armeni Hotel (1 notte)
Yerevan (Armenia): Ani Central Inn Hotel (3 notti)
Hotel Comfort:
Yerevan (Armenia): Opera Suite (2 notti)
Goris (Armenia): Mina Hotel (1 notte)
Dilijan (Armenia): Dilijan Resort (1 notte)
Yerevan (Armenia): Opera Suite (3 notti)
Info trasferimenti aeroportuali: Trasferimenti aeroportuali inclusi solo per la data di arrivo e di fine tour.
Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023 Hotel Standard |
da € 1349 (2 partecipanti) a € 679 (39 partecipanti) |
dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023 Hotel Comfort |
da € 1539 (2 partecipanti) a € 879 (39 partecipanti) |
Nel selezionare il giorno di partenza, è da considerare che:
Tutti i musei sono chiusi il lunedì
Il Museo Matenadaran è chiuso domenica e lunedì
La Teleferica Tatever è chiusa il lunedì
La Cattedrale Zvartnots è chiusa il lunedì
La Cattedrale di Ejmiatsin è in fase di restauro
Info guida: Guida in italiano per tutte le partenze.
Info camere triple: Per nostra correttezza ci teniamo ad informarti che in Armenia non esistono triple vere e proprie. Si tratta di una camera doppia standard con l´aggiunta di un letto rimovibile. Le dimensioni della camera possono pertanto risultare ridotte (il modello utilizzato e le dimensioni possono essere differenti rispetto ad un letto tradizionale e cambiare da hotel ad hotel). Si consiglia pertanto la sistemazione in una camera doppia + una camera singola. Non verranno accettati reclami o lamentele in loco.
Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
La quota include:
- Sistemazione negli hotel indicati nel programma o similari
- Trasporto con auto/minibus/bus in base al programma e al numero di partecipanti
- Guida parlante Italiano dal giorno 2 al giorno 7
- trattamento di 1° colazione negli hotel e pranzi duranti le visite dal giorno 2 al giorno 7 (bevande escluse)
- degustazione vino e brandy
- partecipazione e preparazione del pane lavash
- Ingressi e visite guidate nei musei / siti come da programma
- Assicurazione gratuita (assistenza / spese mediche / bagaglio) con massimale di € 50.000.
La quota non include:
- I voli internazionali da e per l’Italia a cura del cliente
- le cene e i pasti non menzionati
- Facchinaggio, mance a guida ed autista ed extra
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota include”
- Assicurazione annullamento viaggio.
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi.
Visto: non necessario.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it