processing...

Area Clienti

Inserire le proprie credenziali per accedere all'area clienti

Password Dimenticata

Prima volta su Otto e Mezzo Viaggi? Registrati gratis.

Password dimenticata?

Nessun problema 😀.
Inserisci l'indirizzo email che hai utilizzato al momento della prenotazione e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password.





Georgia Meravigliosa 2022
con Azerbaijan

€ 1389 Voli: ESCLUSI (a cura del cliente)
Calcola il Preventivo!

Modifica Data

Luogo di inizio tour: Tbilisi  (Georgia)
Luogo di fine tour: Baku (Azerbaijan)

1° giorno: Italia / Tbilisi
Partenza dall’Italia (voli a cura del cliente non inclusi nella quota). Arrivo a Tbilisi in tarda serata o già prime ore del giorno dopo. Trasferimento libero in hotel. Cena libera e pernottamento.

2° giorno: Tbilisi, visita della città / cena in ristorante tradizionale
1° colazione in hotel. In mattinata visita della capitale della Georgia, Tbilisi. A causa della sua posizione al crocevia tra Europa e Asia e della sua vicinanza alla redditizia Via della Seta, nel corso della storia Tbilisi è stata un punto di contesa tra varie potenze globali. La storia di Tbilisi si riflette nella sua architettura, che è una mescolanza di strutture medievali, neoclassiche, beaux arts, art nouveau, staliniste e moderne. Il programma della giornata comprende la Città Vecchia e la Città Nuova. Tbilisi offre una grande varietà di curiosità ed interessi, che la vostra guida vi illustrerà e i vari punti d'interesse nella Città Vecchia si trovano molto vicini l’uno all’altro, a pochi minuti a piedi. La visita inizierà da Tbilisi Vecchia con la Cattedrale di Sioni (VII sec). Proseguimento e visita della Fortezza di Narikala (IV sec), una delle fortificazioni più antiche della città. Visita delle Terme Sulfuree con le tipiche cupole di mattoni. Proseguimento e passeggiata lungo il Corso Rustaveli con la visita al Museo Nazionale della Georgia, patria del Vello d’Oro. Cena in un ristorante tradizionale e pernottamento.

3° giorno: Tbilisi / Mtskheta, visita della città patrimonio Unesco / mercato della ceramica / Kutaisi e cattedrale di Bagrati
1° colazione in hotel. In mattinata partenza verso l’antica capitale ed il centro religioso della Georgia, Mtskheta con i suoi monumenti storici, il Monastero di Jvari e la Cattedrale di Svetitskhoveli entrambi patrimonio mondiale d’Unesco. Proseguimento verso la leggendaria terra del "Vello d’Oro" attraverso per la provincia di Imereti nella Georgia Occidentale. Lungo il percorso visita di un mercato della ceramica ed arrivo a Kutaisi l’antica capitale della Colchide, e la seconda città più grande nel Paese. A Kutaisi visitiamo il caratteristico mercato e la splendida Cattedrale di Bagrati (XI sec.), capolavoro dell'architettura medievale georgiana, recentemente restaurata. Cena e pernottamento in family hotel.

4° giorno: Kutaisi / monastero di Gelati, patrimonio Unesco / Gori / antica città rupestre di Uplitsikhe / Tbilisi
1° colazione in hotel. In mattinata visita di Kutaisi, la seconda città della Georgia, con il Monastero e l’Accademia di Gelati del XII secolo, importante sito Unesco. Proseguimento per Gori nel cuore della Regione di Kartli, e città natale di Joseph Stalin. Lungo la Via della Seta visita della città rupestre di Uplistsikhe (I millennio a.C.), antico complesso abitativo con dimore, i mercati, le cantine per il vino, i forni, una chiesa costruita sulla roccia ed un teatro. La città è collocata al fianco del fiume Mtkvari e presenta la stratificazione architettonica di diverse epoche che spaziano dalla prima età del ferro fino al tardo Medioevo. Durante la sua storia, Uplistsikhe fu segnata da varie culture dell'Iran e dell'Anatolia, così come dalla coesistenza di popoli pagani e cristiani, che ne segnarono in modo indelebile lo stile architettonico. Proseguimento verso Tbilisi. Arrivo in serata e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

5° giorno: Tbilisi / complesso architettonico di Ananuri / Stepantsminda / chiesa della Trinità di Gergeti / Tbilisi
1° colazione in hotel. Proseguimento lungo la Grande Strada Militare Georgiana, e visita del Complesso architettonico di Ananuri (XVII sec), consistente in un castello con mura merlate, situato sulle rive del fiume Aragvi e come sfondo i monti del Caucaso. Proseguimento attraverso la suggestiva via che da Gudauri lungo il fiume Tergi porta a Stepantsminda, la città principale della regione. Da Stepantsminda, si risale per un’ora e mezza (circa 4/5 km) attraverso magnifiche valli e folti boschi fino a giungere alla chiesa della Trinità di Gergeti, situata all’altezza di 2170 mt. La sua posizione isolata, sulla cima di una ripida montagna, circondata dalla vastità del paesaggio naturale ha reso la chiesa un autentico simbolo della Georgia. Possibilità di effettuare la salita alla chiesa di Gergeti in auto 4x4 con supplemento (da pagare in loco). Pranzo incluso lungo il percorso. Rientro a Tbilisi. Cena libera e pernottamento.

6° giorno: Tbilisi / cittadella fortificata di Sighnaghi / pranzo incluso presso lo Chateau Mosmieri a Kisiskhevi / cantina vinicola con metodo kvevri a Kondoli / Telavi, breve visita della città
1° colazione in hotel. In mattinata partenza verso la Regione di Kakheti, regione vinicola della Georgia, famosa per il buon vino e l'ospitalità eccezionale. Qui le montagne del Gran Caucaso fanno da cornice a paesaggi di prati fertili. Visita della cittadella fortificata di Sighnaghi sorta su una collina che domina la valle di Alazani ed è circondata dalla cinta muraria con 23 torri costruite dal Re Erekle II nel XVIII sec. per proteggere la zona dalle incursioni e saccheggi delle tribù dal vicino Daghestan. La città è riuscita a conservare fino ad oggi l’aspetto originale, con le sue piccole case con tetti di tegole e balconi decorati ed offre ai visitatori splendidi panorami sui monti del Gran Caucaso. Pranzo incluso lungo il percorso. Proseguimento verso il villaggio di Kondoli, a 11 km da Telavi, per assaggiare il vino preparato nei “Kvevri”, grandi vasi di terracotta utilizzati per la fermentazione, lo stoccaggio e l'invecchiamento del vino tradizionale georgiano. Simili a grandi anfore a forma di uovo, vengono interrate o incastonate nei pavimenti di grandi cantine. Nel 2013, l'UNESCO ha aggiunto il metodo tradizionale georgiano di vinificazione in kvevris alla sua lista del patrimonio culturale immateriale. Proseguimento e visita della città di Telavi, centro amministrativo e culturale della regione di Kakheti, situata nella valle di Alazani con la Grande Catena del Caucaso sullo sfondo. Sistemazione in hotel a Telavi. Cena libera e pernottamento.
 
7° giorno: Telavi / Lagodekhi (confine georgiano/azero) / Sheki, visita del centro storico Patrimonio Unesco

1° colazione in hotel. In mattinata trasferimento al confine con l'Azerbaijan. Dopo le formalità doganali cambio di guida e trasporto e proseguimento in Azerbaijan. Arrivo nella città di Sheki, pranzo e intorno alle ore 15:00, sistemazione in hotel. Dopo un breve incontro con la guida, inizio delle visite alle ore 16:00.  Si inizierà con il Royal Summer Palace degli Sheki Khans con i suoi magnifici affreschi e vetrate. La residenza estiva è rinomata per la sua decorazione sontuosa. Grandi parti della facciata della residenza, compresa tutta l'elevazione delle stanze centrali su entrambi i livelli, sono ricoperte da mosaici di vetro colorato montati su un reticolo di legno chiamato Shabaka, fissati senza chiodi o colla. Proseguimento e visita del bellissimo Caravanserraglio del XVIII sec. Il centro storico di Sheki e il Palazzo del Khan sono stati iscritti nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO nel 2019, per la sua architettura unica e la sua storia come importante centro commerciale lungo la Via della Seta. Proseguimento per il villaggio di Kish situato a 5 km da Sheki, sulla riva del fiume Kish. La parte principale del piccolo villaggio è circondata dalle montagne si trova ai piedi del Monte Tat. Arrivo e visita della Chiesa apostolica armena di Sant'Eliseo risalente al 990 d.C. Testimonianze archeologiche dimostrano che la chiesa si trova su un antichissimo luogo di culto che l'analisi al radiocarbonio, eseguita su vari oggetti rinvenuti nel sito, fa risalire addirittura al 3000 a.C. Rientro a Sheki. Cena libera e pernottamento.

8° giorno: Sheki / Villaggio di Nidj / Villaggio di Lahij / Moschea di Juma a Shamakhi / Baku
1° colazione in hotel. In mattinata, partenza per il Villaggio di Nidj, uno dei pochi insediamenti al mondo abitato della minoranza caucasica Udi, di religione cristiana e con una propria lingua, parlata da circa 4000 persone. Proseguimento per il villaggio di Lahij, costruito nel V secolo a.C. nel canyon del fiume Girdimanchay. Possiamo ammirare oggetti unici fatti a mano in rame, adornati da incisioni a forma di ornamenti orientali, oggetti lavorati a maglia e tessuti, articoli in legno e pelle, coltelli, souvenir ed altre cose interessanti. (in base alle condizioni meteorologiche e della praticabilità delle strade). Proseguimento e arrivo al villaggio di Lahij. Abitato da circa 860 persone, è uno dei più antichi insediamenti umani dell'Azerbaigian, costruito nel V secolo a.C. sul canyon del fiume Girdimanchay. Situato sulle pendici meridionali della catena montuosa del Grande Caucaso ad un'altezza di circa 1200 mt., durante il periodo medievale, Lahij divenne un importante centro di artigianato in Azerbaigian. Gli abitanti dei villaggi più anziani parlano la lingua Tat più vicino al farsi che all'azero e affermano che Lahij prende il nome dalla città persiano-caspica di Lahijun da cui i loro antenati sarebbero emigrati un millennio fa, portando con sé le loro famose abilità artigiane, in particolare la lavorazione del rame. I maestri artigiani di Lahij potevano creare oltre quaranta tipi di oggetti legati all'arte popolare. Molti preziosi esempi dei prodotti di queste abilità sono esposti in famosi musei e collezioni, come ad esempio il Louvre di Parigi. Il percorso per raggiungere il villaggio potrebbe essere precluso a causa di avverse condizioni meteo non prevedibili. Proseguimento ed arrivo presso la cittadina di Shamakhi, antica città del regno di Shirvanshah. All'arrivo a Shamakhi visita della storica Moschea di Djuma (X secolo, ricostruita nel XIX secolo). Questa moschea, la più antica e più grande dell'Azerbaigian, Shamakhi Djuma, fu costruita nell'VIII secolo quando Shamakhi fu scelta come residenza da un califfo arabo. Costruita più di 1.200 anni fa, la moschea rimane ancora una delle più grandi strutture di culto del Caucaso. Proseguimento ed arrivo a Baku, capitale dell'Azerbaijan. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

9° giorno: Baku / riserva storica di Qobustan patrimonio Unesco / Baku, visita della città vecchia patrimonio Unesco
1° colazione in hotel. Al mattino, incontro con la guida alle ore 09:00 in hotel. Partenza da Baku per la Riserva Storica di Qobustan, distante 65 km. La riserva è nota per i tesori archeologici che si trovano nella regione in particolare gli esempi di arte rupestre, oltre 600.000 rappresentazioni di uomini primitivi, animali, battaglie, danze rituali, imbarcazioni, carovane di cammelli, soggetti astronomici, per la maggior parte databili fra 5.000 e 20.000 anni fa, una testimonianza delle condizioni di vita preistorica nel Caucaso. Fra il 1961 e il 2002, anno della sua morte, l'antropologo norvegese Thor Heyerdahl si recò più volte in questa regione, alla ricerca delle origini del popolo vichingo. Era convinto che lo stile artistico delle rappresentazioni rupestri somigliasse molto alle incisioni trovate nella sua nativa Norvegia. I progetti delle navi, in particolare, erano considerati da Heyerdahl come simili e disegnati con una semplice linea a forma di falce, che rappresentava la base della barca, con linee verticali sul ponte, che illustravano l'equipaggio o, forse, i remi sollevati. Nel 2007, il sito di Qobustan è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Proseguimento e visita ai “vulcani di fango”, fenomeno geologico, dove profondi sedimenti argillosi sono spinti in superficie da sottostanti bolle di gas metano. Si stima che circa 300 dei 700 vulcani di fango del pianeta si trovino in Azerbaigian e nel Mar Caspio. Molti di essi si trovano all'interno dei confini della riserva statale e sono diventati un'attrazione turistica, grazie anche al fatto che il fango eruttato si crede abbia benefiche proprietà mediche. Nel 2001 uno di questi vulcani iniziò un'attività eruttiva con fiamme alte fino a 15 metri. Il sito dei vulcani di fango è raggiungibile solo con buone condizioni meteo che rendano le strade asciutte ed agibili. Al termine delle visite rientro a Baku. Dopo il pranzo incluso, tour guidato a piedi di Baku. Si visiterà la città medievale fortificata, lcheri Sheher, con i suoi stretti vicoli, i caravanserragli storici, le moschee (esterni) e il Palazzo degli Shirvan Shah (esterni). Il Palazzo è il più importante monumento del ramo Shirvan-Absheron dell'architettura dell'Azerbaigian. Il complesso raggruppa i più importanti edifici del palazzo: il Divanhane, la tomba a volta, una moschea con minareto, il mausoleo di Seyid Yahya Bakuvi, la porta di Murad, una cisterna ed i resti delle terme. Proseguimento per la Torre della Vergine (vista esterna). Nel dicembre del 2000 la Città Vecchia di Baku incluso il Palazzo degli Shirvan Shah e la Torre della Vergine vennero riconosciuti dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità. Segue una sosta all' Highland Park, il punto più alto della capitale dell'Azerbaigian, da dove si apre un bellissimo panorama della città e della baia. Cena libera e pernottamento.

10° giorno: Baku / penisola di Absheron: Tempio Zoroastriano del Fuoco e il fuoco perpetuo di Yanar Dag / Baku
1° colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per un’escursione di mezza giornata nella penisola di Absheron a 30 km dal centro della città lungo la costa occidentale del Mar Caspio. Si visiterà l’Ateshgah, chiamato anche “tempio del fuoco” luogo di culto zoroastriano. Basato su iscrizioni persiane e indiane, il tempio era usato come luogo di culto indù, sikh, e zoroastriano. "Atash" è la parola persiana per fuoco. Il complesso pentagonale, che presenta un cortile circondato da celle per i monaci con al centro un altare, fu costruito tra il XVII e il XVIII secolo. Fu abbandonato alla fine del XIX secolo, probabilmente a causa della diminuzione della popolazione indiana nell'area. La fiamma eterna naturale si è spenta nel 1969, dopo quasi un secolo di sfruttamento del petrolio e del gas della zona, ma è adesso alimentato dai gasdotti della vicina città. Proseguimento per Yanar Dag, in lingua azera "montagna che brucia”, è una piccola altura della Penisola di Absheron, famosa per un fuoco che arde incessantemente lungo il fianco della collina in modo continuo, con qualunque condizione meteo. Neanche la pioggia o i forti venti della regione sono in grado di estinguerlo. Le fiamme possono raggiungere i 3 metri di altezza e sono dovute al gas naturale che fuoriesce costantemente dal sottile strato di arenaria porosa sottostante. La sua spettacolarità, in particolare nelle ore notturne, e la sua vicinanza alla capitale hanno fatto sì che diventasse un'importante attrazione turistica. Il fuoco ha da sempre rappresentato un importante elemento della cultura dell'Azerbaijgian, tanto che il Paese è conosciuto con il soprannome di "Terra del Fuoco", e i suoi giacimenti di petrolio e gas naturale sono una parte fondamentale dell'economia del Paese. Proprio il gas che fuoriesce da questi giacimenti è la causa di fuochi naturali come quello di Yanar Dag. Quando Marco Polo transitò per Baku durante il suo viaggio verso la Cina nel XIII secolo ebbe la possibilità di osservare diversi fuochi simili lungo la penisola di Absheron. Nel 2007 Yanar Dag è stata dichiarata area protetta dallo Stato. Rientro a Baku. Cena libera e pernottamento.

11° giorno: Baku / Italia
Trasferimento libero in aeroporto e partenza per Italia (voli a cura del cliente non inclusi nella quota). Fine dei servizi.

 

Così gli hotel del tour o similari:
Hotel Standard:
Tbilisi (Georgia): Astoria Tbilisi Hotel (2 notti)
Kutaisi (Georgia): Guesthouse / family hotel (1 notte)
Tbilisi (Georgia): Astoria Tbilisi Hotel (2 notti)
Telavi (Georgia): Guesthouse / family hotel (1 notte)
Sheki (Azerbaijan): Sheki Saray Hotel (1 notte)
Baku (Azerbaijan): Central Park Hotel (3 notti)

Hotel Comfort:
Tbilisi (Georgia): Iota Hotel Tbilisi (2 notti)
Kutaisi (Georgia): Best Western Kutaisi (1 notte)
Tbilisi (Georgia): Iota Hotel Tbilisi (2 notti)
Telavi (Georgia): Holiday Inn Hotel (1 notte)
Sheki (Azerbaijan): Marxal Resort  Hotel & Spa (1 notte)
Baku (Azerbaijan): The Courtyard by Marriott Hotel (3 notti)

Info trasferimenti aeroportuali: Non è possibile aggiungere trasferimenti privati. Consigliamo taxi o mezzi pubblici in loco.

Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.

Info grandezza del gruppo: minimo 2 partecipanti / capienza massima 25 persone / media indicativa a partenza 15 persone. Il tour non è adatto a persone con mobilità ridotta e con problemi di salute (comunicazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. n. 62/2018).



Info guida: Guida in italiano per tutte le partenze.

Info hotel e ristoranti: Gli hotel ed i ristoranti nella province georgiane potrebbero non coincidere ad uno standard internazionale.

Info camere triple: Per nostra correttezza ci teniamo ad informarti che in Georgia non esistono triple vere e proprie. Si tratta di una camera doppia standard con l’aggiunta di un letto rimovibile. Le dimensioni della camera possono pertanto risultare ridotte (il modello utilizzato e le dimensioni possono essere differenti rispetto ad un letto tradizionale e cambiare da hotel ad hotel). Si consiglia pertanto la sistemazione in una camera doppia + una camera singola. Non verranno accettati reclami o lamentele in loco.

Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.

La quota include:
- Sistemazione negli hotel indicati nel programma o similari
- Trasporto con auto/minibus in base al programma
- Guida parlante Italiano per tutta la durata del tour
- Pasti come da programma
- Ingressi e visite guidate nei musei/siti come da programma
- Assicurazione gratuita (assistenza / spese mediche / bagaglio) con massimale di € 50.000.

La quota non include:
- I voli internazionali da e per l’Italia a cura del cliente
- Trasferimenti aeroportuali liberi (si consiglia il taxi)
- Le bevande duranti i pasti
- I pasti dove non menzionati
- Facchinaggio, mance ed extra
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota include”
- Assicurazione annullamento viaggio facoltativa.

Ingresso in Georgia:
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi.
Visto: non necessario.

Ingresso in Azerbaijan:
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi.
Visto: necessario. Da richiedere almeno 40 giorni prima della partenza: https://www.evisa.gov.az/en/  al costo di 23 USD a persona.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero degli Esteri:  www.viaggiaresicuri.it

Inserire in Proprio Nome
Inserire l'indirizzo mail
Inserire la Recensione
La tua recensione è stata presa in carico e verrà pubblicata quanto prima!
Sorry, error occured this time sending your message