Inizio tour: Luang Prabang (Laos)
Fine tour: Siem Reap (Cambogia)
1° giorno: Italia / Luang Prabang
Partenza dall'Italia il giorno precedente (voli a cura del cliente non inclusi nella quota). Arrivo all’aeroporto di Luang Prabang, accoglienza e trasferimento in hotel. Servizio di trasferimento incluso per qualsiasi orario del vostro volo. Posizionata sulle sponde del Mekong, Luang Prabang è la città più affascinante del Paese e si sta pian piano destando dal periodo di decadenza dovuto a decenni di guerra e rivoluzione. Le camere saranno disponibili dalle ore 14:00. Cena libera e pernottamento in hotel.
2° giorno: Luang Prabang, visita della città / Palazzo Reale / Vat Xieng Thong / Vat May / Vat Sène / Vat Visoun / Grotte di Pak Ou
Svegliandosi all'alba sarà possibile osservare i monaci nel loro caratteristico abito che, dai tanti templi della città, affluiscono lungo le vie in una processione silenziosa per ricevere le offerte degli abitanti. Prima di rientrare in hotel si può passeggiare nel colorato mercato locale. Prima colazione in hotel e inizio della visita della città, patrimonio UNESCO dal 1995. Un tempo capitale religiosa del Paese, è oggi il luogo dove si possono trovare ancora centinaia di templi. Visita del Palazzo Reale, oggi Museo Nazionale, del Vat Xieng Thong, un vasto insieme di edifici sacri, uno dei gioielli dell'arte laotiana, del Vat May, residenza del Supremo Patriarca Sangkharat, con le sue decorazioni sulla facciata principale e le monumentali porte scolpite in legno, di Vat Sène, il primo monastero con il tetto ricoperto di tegole gialle e rosse. Visita di Vat Visoun, il più antico tempio della città: ispirato da quello khmer di Vat Phou rimane tuttavia unico nel suo stile, con le caratteristiche finestre in legno. Pranzo in un ristorante tipico a base di cucina asiatica. Nel pomeriggio, raggiunto il molo ci si imbarca lungo il fiume Mekong: la crociera sarà l’occasione non solo per visitare le sacre grotte di Pak Ou, al cui interno sono custodite centinaia di statuine di Buddha, ma anche per godere, al rientro, dello spettacolo del tramonto sul fiume. In serate, potrete esplorare il mercato notturno dell'etnia H'mong, che si svolge tutti i giorni lungo la via principale di Luang Prabang dalle 17 alle 22. Cena libera. Pernottamento in hotel. Possibilità di partecipare alla Cerimonia di Baci (facoltativa, a pagamento, da richiedere al momento della prenotazione), una delle tradizioni più popolari nel Laos. Durante la cerimonia, presso una casa locale, la persona officiante compirà una sorta di "chiamata e raccolta" delle vostre anime: è credenza laotiana, infatti, che ogni essere umano abbia 32 anime, e ognuna di queste verrà interpellata per attirare tutte le influenze benefiche verso di voi. Cena presso la casa stessa.
3° giorno: Luang Prabang / Ban Nong Heo / cascate Khuang Si / Luang Prabang
Prima colazione in hotel. Dopo quasi un’ora di viaggio da Luang Prabang, raggiungerete Ban Nong Heo. Tempo a disposizione per scoprire un affascinante villaggio Khmu, con le sue caratteristiche casette e i bufali d’acqua che pascolano placidi. Passeggiata di circa un'ora e mezza nella campagna attraverso paesaggi unici: da foreste lussureggianti a verdi risaie. Al termine del tragitto, raggiungerete Ban Thapene, il villaggio che sorge all'entrata delle cascate Khuang Si. Pranzo incluso. Sosta presso il Centro di recupero per orsi, una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a rischio estinzione. Rientro a Luang Prabang (25 km). Cena libera. Pernottamento in hotel.
4° giorno: Luang Prabang / Elephant Village Camp / Hanoi (volo interno non incluso nella quota)
Prima colazione in hotel. Il Laos era precedentemente chiamato "Lane Xang", che significa "Terra di un milione di elefanti". Possibilità di provare un’esperienza assieme a questi incredibili pachidermi. All'arrivo all’Elephant Village Camp, accoglienza da parte del responsabile del campo e breve briefing sugli elefanti. Dopo questa introduzione, incontrerete, nutrirete e trascorrerete del tempo di qualità con gli elefanti, prima di iniziare un viaggio di due chilometri attraverso paesaggi mozzafiato variegati, fino a raggiungere un'area boscosa, dove gusterete un pranzo al sacco. Si continua per un altro chilometro, camminando lungo un sentiero fino alla cascata di Tad Sae, dove potrete rilassarvi oppure nuotare nelle sue fresche piscine naturali (i livelli dell'acqua variano a seconda delle condizioni stagionali). Proseguimento attraverso il fiume Nam Khan in una tradizionale barca lunga laotiana dalla cascata fino all' Elephant Camp. Potreste vedere i metodi di pesca tradizionali e altri vari modi con cui gli abitanti del villaggio usano e sfruttano il fiume durante il giro in barca. Per questa escursione è necessario avere un abbigliamento adeguato, come zaino e scarpe comode (no infradito o sandali). Il bagno degli elefanti è facoltativo e richiede il pagamento di un supplemento. Al termine della visita, rientro in hotel. Trasferimento in aeroporto per il volo verso Hanoi (volo suggerito QV313 Luang Prabang - Hanoi ore 17:10 - 18:10). Arrivo e incontro con gli altri viaggiatori. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
5° giorno: Hanoi, visita della città / lezione di cucina
Prima colazione in hotel. Passeggiata nel locale mercatino di strada, per scegliere gli ingredienti necessari per la lezione di cucina e per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i mercati vietnamiti. A seguire, lezione di cucina presso la casa di una famiglia locale di Hanoi. Qui vi verra mostrato come preparare alcuni piatti tradizionali e, dopo due ore di pratica, verrà il momento di gustare il frutto del vostro lavoro, condividendo piacevoli istanti conviviali con la famiglia ospitante. Nel pomeriggio, visita della pagoda di Tran Quoc e del Tempio della Letteratura, conosciuto come la prima Università del Vietnam. Eretto nel 1070 dall’imperatore Ly Thanh Tong, venne adibito sin dal 1076 ad università esclusivamente per principi, figli di nobili e mandarini. Nel 1802, l’imperatore Gia Long trasferì l’università Nazionale a Hue, divenuta nuova capitale del Vietnam. Oggi il Tempio è un museo, che contiene una collezione di circa 28.000 oggetti, foto, costumi, libri e lettere che raccontano la storia delle donne in Vietnam e offre tributo al coraggio e ai grandi sacrifici delle donne durante le guerre. Cena libera. Pernottamento in hotel.
6° giorno: Hanoi / Ninh Binh (110 km)
Prima colazione in hotel. Partenza per Ninh Binh. All'arrivo, trasferimento al molo di Tam Coc per una piacevole passeggiata in bicicletta per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti (circa 8 km, livello facile). Per chi non può o non vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco , un cliente per ogni motorino, un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai Vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta. In caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo, si raggiungerà Thung Nham in macchina o bus e si proseguirà il programma. Raggiunto Thung Nham, si sale a bordo di piccole barche a remi per una traversata di circa un'ora e mezza costeggiando campi di riso attraverso lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, partenza verso Hoa Lu, uno dei più rinomati siti del paese per la sua natura lussureggiante e i suoi picchi in roccia calcarea. Presso la cosiddetta “Halong Bay terrestre” si trovano i templi dei re Dinh e Le, eretti nel X secolo nel cuore della foresta. Sistemazione in hotel. Tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: Ninh Binh / Halong (200 km)
Prima colazione in hotel. Partenza verso Halong in mattinata e arrivo alle 12:00 circa. Imbarco su una nave per una crociera nella baia di Halong, famosa in tutto il mondo, uno dei paesaggi più belli del Vietnam, patrimonio UNESCO dal 1994, con i suoi giganteschi isolotti rocciosi ricoperti da una rigogliosa vegetazione che incombe sulle acque incontaminate della baia. La Baia di Halong comprende circa 1.900 isole e isolotti di picchi rocciosi, spesso disabitati e non visitati. Pranzo a bordo con frutti di mare. Nel pomeriggio, possibilità di esplorare alcune leggendarie grotte in kayak o sui sampan di bambù, guidati da persone locali. Visita di un'area che fa parte del patrimonio UNESCO e della riserva naturale del Parco Nazionale di Cat Ba. Cena a bordo a base di pesce. Pernottamento a bordo. N.B.: la presenza della guida italiana a bordo è soggetta a disponibilità.
8° giorno: Halong / Hanoi / Da Nang (volo interno incluso nella quota) / Hoi An
Prima colazione a bordo. Possibilità di ammirare l'alba sulle acque della baia (secondo la stagione). Si prosegue con la navigazione per parte della mattina. Brunch a bordo. Sbarco intorno alle ore 11:00, rientro ad Hanoi, in direzione dell'aeroporto. Volo in direzione Da Nang. All'arrivo, accoglienza e trasferimento a Hoi An. Cena e pernottamento in hotel.
9° giorno: Hoi An, visita della città / villaggio di Tra Que / Hoi An
Prima colazione in hotel. Visita della città di Hoi An, il cui centro storico è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1999. Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito: dal vietnamita al giapponese, dal cinese al francese. Hoi An è una piccola città, ma attrae numerosi turisti da tutto il mondo, e offre una cucina che mescola influenze culturali centenarie dall'est al sud dell'Asia. Si prosegue in bicicletta verso il villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali i tam huu (spiedini di maiale e gamberetti). Sarà possibile effettuare anche un tipico massaggio ai piedi. Rientro a Hoi An nel primo pomeriggio e resto della giornata a disposizione. Cena libera. Pernottamento in hotel.
10° giorno: Hoi An / Complesso di My Son / Da Nang / Hue
Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di My Son, la "bella montagna", il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale e patrimonio UNESCO dal 1999. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa, quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio, partenza verso Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole”, che offre dalla sua cima uno stupendo panorama sul litorale. Hue, anch’essa patrimonio UNESCO, è un simbolo della cultura e della storia del Vietnam. Una delle caratteristiche della cultura di Hue è la gastromia: la sua cucina conserva è molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti. Cena e pernottamento in hotel.
11° giorno: Hue, visita della città / Ho Chi Minh (volo interno incluso nella quota)
Prima colazione in hotel. In mattinata giro in barca sul Fiume dei Profumi, per raggiungere la Pagoda di Thien Mu (Pagoda della Signora Celeste). Visita della Pagoda, formata da 7 piani e considerata il simbolo non ufficiale della città. Pranzo in ristorante locale. Si prosegue con la visita della Cittadella Imperiale, orgoglio e vanto della dinastia Nguyen. Nella parte ovest della città si trovano i mausolei degli imperatori di questa dinastia, delle vere e proprie città circondate da mura con all’interno palazzi, pagode, laghi e giardini. Nel cuore di questi complessi costruiti secondo i dettami del feng shui sorge infatti la tomba vera e propria. I tre mausolei principali sono quelli degli imperatori Minh Mang, Tu Duc e Khai Dinh. Al termine, trasferimento all'aeroporto di Hue per prendere il volo verso Ho Chi Minh. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.
12° giorno: Ho Chi Minh / Ben Tre / Ho Chi Minh
Prima colazione in hotel. Partenza verso Ben Tre, capoluogo dell'omonima provincia, situata tra i due rami principali del Delta del Mekong. Questa cittadina è conosciuta come la "Venezia Verde" del Vietnam, per via dei suoi numerosi corsi d'acqua e canali d'irrigazione che la rendono una delle zone più fertili del Paese. Visita di una produzione artigianale di mattoni a Phong Nam e, a seguire, crociera sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del Mekong. Durante le diverse tappe scoprirete l'artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Sosta in un piccolo villaggio, dove imparerete l'arte della tessitura dei tappeti. A seguire, potrete esplorare il villaggio a bordo di uno "xe loi" (un tipo di risciò motorizzato) o di una bicicletta. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, potrete godervi gli stretti canali a bordo dei tradizionali sampan, antiche imbarcazioni in legno ancora utilizzati nell'Asia sud-orientale. Visita di alcuni siti storici della città, tra cui l'ufficio postale, la Cattedrale Notre-dame (esterno) e la via Dong Khoi. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
13° giorno: Ho Chi Minh / Tunnel di Cu Chi / Museo dei Residuati Bellici / Siem Reap (volo interno non incluso nella quota) (75 km)
Prima colazione in hotel. Visita dei Tunnel di Cu Chi. Per iniziare, guarderete un documentario sui tunnel e sulla guerra degli anni '60 e '70, in modo da avere una visione concreta di quanto fossero utili questi tunnel e di come furono costruiti. Questi tunnel sono molto stretti, tanto da permettere il passaggio a una sola persona alla volta (non è consigliato a chi soffre di claustrofobia). Andando sempre più in profondità, oltre i 100 metri, si arriverà alle stanze, gli uffici, la cucina, le sale riunioni, i depositi di armi e anche gli ospedali: una vera e propria città sotterranea. Sarà possibile vedere anche i locali in cui si preparano torte di riso e dove viene distillato il vino. Al termine della visita, potrete degustare una delle specialità di Cu Chi, apprezzata durante il periodo di guerra, il "Khoai mi luoc" (manioca bollita). Pranzo in ristorante locale. Si prosegue con la visita del Museo dei Residuati Bellici, dove avrete l'opportunità unica di capire veramente che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra del Viet Nam e di quali atrocità siano stati vittime. Termine previsto intorno alle ore 16:00. Trasferimento in aeroporto per il volo verso Siem Raep (volo interno non incluso nella quota). Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
14° giorno: Siem Reap / Tempio di Angkor Wat / Tempio di Banteay Srei / Tempio di Ta Prohm / Siem Reap (97 km)
Prima colazione in hotel. Visita del tempio più rinomato della Cambogia: Angkor Wat. Questo tempio khmer fu fatto costruire dal re Suryavarman II, che ordinò che la costruzione del gigantesco edificio partisse contemporaneamente dai 4 lati, cosicché l'opera fu completata in meno di 40 anni. Oggi è il più grande monumento religioso nel mondo. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire. Visita di Banteay Srei, il cui nome significa "Fortezza delle donne", rinomata non per la sua grandezza, bensì per la sua eleganza. Sosta al tempio Ta Prohm, rimasto nelle stesse condizioni in cui è stato trovato; l'atmosfera creata dalla combinazione di alberi che crescono sulle rovine e la giungla circostante lo hanno reso uno dei templi più popolari di Angkor. Pasti inclusi. Pernottamento in hotel.
15° giorno: Siem Reap / Tempio di Preah Khan / Tempio di Neak Pean / Templi di Thommanon e Chau Say Tevoda / Angkor Thom / Tempio Baphuon / Museo Nazionale di Angkor / Siem Reap
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del Tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. Appartenente alla stessa epoca, il tempio Neak Pean, sorge sulla cima di un isolotto. Si dice rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Raggiungerete poi due bellissimi templi del XII secolo di Thommanon e Chau Say Tevoda, costruiti sotto il regno di Suryavarman II. Pranzo incluso. Nel pomeriggio percorrendo una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, si raggiungerà una maestosa entrata in pietra, per entrare ad Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Al centro della città c'è il tempio-montagna del Bayon, centro del culto di stato di Jayavarman VII, mentre altre costruzioni importanti sono raggruppate attorno alla Piazza della Vittoria. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Si prosegue fino al Tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Qui si trova la Terrazza degli Elefanti, un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, raggiungerete la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara. La giornata si concluderà con la visita del Museo Nazionale di Angkor, dove otto gallerie mostrano vari aspetti della religione buddista e i vari templi del complesso di Angkor. Cena in ristorante con spettacolo di danze "Apsara". Pernottamento in hotel.
16° giorno: Siem Reap / villaggio di Kompong Kleang / Lago di Tonle Sap / Italia
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita al villaggio galleggiante di Kompong Kleang, a circa 40 chilometri da Siem Reap. Le sue case su palafitta che si riflettono sull’acqua offrono uno spettacolo eccezionale. A seconda della stagione e del livello dell’acqua, si possono vedere piane alluvionali, risaie e distese d’acqua a perdita d’occhio. Navigazione lungo i canali su un'imbarcazione locale fino ad arrivare al lago. Durante la stagione secca (da aprile a luglio), in alternativa, giro in barca al porto di Chong Khneas. Pranzo incluso. Nel pomeriggio, rientro a Siem Raep. Tempo libero per una visita al vecchio mercato. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia (volo a cura del cliente, non incluso nella quota). Si consiglia l'acquisto di un volo con orario di partenza successivo alle ore 18:00. Fine dei servizi.
N.B.: l'itinerario della crociera a Halong può essere soggetto a modifiche a causa delle condizioni metereologiche o di cambiamenti di regolamento da parte degli organi di governo.
Gli hotel del tour o similari:
Luang Prabang (Laos): My Dream Boutique (3 notti)
Hanoi (Vietnam): The Q Boutique Hotel (2 notti)
Ninh Binh (Vietnam): Ninh Binh Hidden Charm Hotel and Resort (1 notte)
Halong (in navigazione): Indochine Cruise Lan Ha Bay (1 notte)
Hoi An (Vietnam): Hoi An Central Boutique Hotel and Spa (2 notti)
Hue (Vietnam): Eldora Hotel (1 notte)
Ho Chi Minh (Vietnam): Orchids Saigon Hotel (2 notti)
Siem Reap (Cambogia): Tara Angkor Hotel (3 notti)
Info trasferimenti aeroportuali: I trasferimenti sono inclusi solo per la data di inizio e fine tour. Per giorni differenti il servizio non è disponibile né può essere rimborsato, pertanto i trasferimenti saranno liberi e a vostre spese.
Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
Info grandezza del gruppo: minimo 2 partecipanti / capienza massima 15 persone. Il tour non è adatto a persone con mobilità ridotta e con problemi di salute (comunicazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. n. 62/2018).
Ottobre 2023 | 7
€ 2409 Inizio Tour: Sabato 7 Ottobre 2023
| 14
€ 2409 Inizio Tour: Sabato 14 Ottobre 2023
| 21
€ 2409 Inizio Tour: Sabato 21 Ottobre 2023
| ||||||||||||||||||||||||
Novembre 2023 | 4
€ 2409 Inizio Tour: Sabato 4 Novembre 2023
| 18
€ 2409 Inizio Tour: Sabato 18 Novembre 2023
| |||||||||||||||||||||||||
Dicembre 2023 | 9
€ 2409 Inizio Tour: Sabato 9 Dicembre 2023
| 16
€ 2429 Inizio Tour: Sabato 16 Dicembre 2023
| 23
€ 2479 Inizio Tour: Sabato 23 Dicembre 2023
|
Info guida: guide locali parlanti italiano durante le visite.
Info camere triple: per nostra correttezza ci teniamo ad informarti che in Vietnam, Laos e Cambogia non esistono triple vere e proprie. Si tratta di una camera doppia standard con l’aggiunta di un letto rimovibile. Le dimensioni della camera possono pertanto risultare ridotte (il modello utilizzato e le dimensioni possono essere differenti rispetto ad un letto tradizionale e cambiare da hotel ad hotel). Si consiglia pertanto la sistemazione in una camera doppia + una camera singola. Non verranno accettati reclami o lamentele in loco.
Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
Servizi facoltativi da richiedere ESCLUSIVAMENTE al momento della prenotazione (non saranno accettate richieste successive):
Cerimonia di Baci: € 90 a persona
Una delle tradizioni più popolari nel Laos. Durante la cerimonia, presso una casa locale, la persona officiante compirà una sorta di "chiamata e raccolta" delle vostre anime: è credenza laotiana, infatti, che ogni essere umano abbia 32 anime, e ognuna di queste verrà interpellata per attirare tutte le influenze benefiche verso di voi. Cena presso la casa stessa.
Volo interno Luang Prabang - Hanoi: € 205 a persona
Volo interno Ho Chi Minh - Siem Reap: € 260 a persona
EXTENDED 250 Spese Mediche - Europa / Mondo € 45 a persona
Aumento massimale polizza spese mediche fino a 250.000 euro
EXTENDED 500 Spese Mediche - Europa / Mondo /Usa / Canada € 60 a persona
Aumento massimale polizza spese mediche fino a 500.000 euro
EXTENDED NO LIMITS Spese Mediche - Europa /Mondo / Usa / Canada € 95 a persona
Aumento massimale polizza spese mediche illimitato
La quota include:
- 15 pernottamenti negli hotel menzionati o similari con prima colazione
- 14 pranzi in ristoranti locali, 9 cene e un brunch a bordo della nave
- Crociera di 2 giorni e 1 notte nella baia di Halong
- Trasferimenti aeroportuali con mezzo di trasporto dotato di aria condizionata
- I voli nazionali Hanoi - Da Nang e Hue - Ho Chi Minh in classe economica (tasse aeroportuali incluse)
- Ingressi ai siti come da programma
- Guide locali parlanti italiano durante le visite
- 1 borraccia a persona riutilizzabile con possibilità di refill durante il viaggio
- Assicurazione gratuita (assistenza / spese mediche / bagaglio) con massimale minimo di € 50.000.
La quota non include:
- I voli da e per l’Italia a cura del cliente
- Il volo interno Luang Prabang - Hanoi
- Il volo interno Ho Chi Minh - Siem Reap
- Visto d'ingresso in Laos (circa $ 40 a persona)
- Visto d'ingresso in Cambogia (circa $ 30 a persona)
- Facchinaggio, extra e spese personali
- Mance (si suggerisce € 5 a persona al giorno)
- Pasti non menzionati
- Bevande durante i pasti
- Tutto quanto non menzionato in "La quota include"
- Assicurazione annullamento viaggio.
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'arrivo nel Paese.
Visto per il Vietnam: per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per soggiorni brevi fino a 15 giorni.
Visto per il Laos: necessario anche per turismo, da richiedersi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari laotiane. Il visto, per brevi permanenze, può essere ottenuto anche in frontiera aeroportuale (Vientiane, Luang Prabang, Pakse e Savannaketh) e, per via terrestre, presso il Thai-Lao Friendship Bridge e gli altri varchi di frontiera internazionali. Il visto ha un costo di 40 dollari statunitensi ed è necessaria una foto formato tessera; la validità è di 30 giorni e può essere rinnovato dal Dipartimento dell’Immigrazione locale. Dal 9 luglio 2019 è possibile fare domanda di visto online accedendo al sito www.laoevisa.gov.la Al momento, tuttavia, questa modalità di presentazione della domanda è possibile solo per chi fa ingresso dal Wattay International Airport, dal Luang Prabang International Airport o via terra dal Thai Friendship Bridge Vientiane-Nongkhai.
Visto per la Cambogia: necessario. Viene rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane all’estero o che può essere ottenuto, per brevi soggiorni turistici, anche alle frontiere terrestri o all'arrivo presso gli aeroporti internazionali. Oltre che presso le Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane o in frontiera all'arrivo via aerea, mare o terrestre, il visto turistico può essere richiesto prima della partenza con la procedura online raggiungibile al seguente sito web: https://www.evisa.gov.kh/ il costo del visto online turistico T è di 36 USD. Il visto è valido per 30 giorni, estendibili al massimo ad altri 30. Per motivi di business o per pensionati occorre invece richiedere il visto E, al costo di 42 USD.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it