Luogo di inizio tour: Stoccolma (Svezia)
Luogo di fine tour: Tallin (Estonia)
1° Giorno: Italia / Stoccolma
Partenza dall'Italia (voli a cura del cliente, non inclusi nella quota). Arrivo all’aeroporto di Stoccolma. Trasferimento libero in hotel. Check-in in hotel dalle ore 15:00. Cena libera. Pernottamento in hotel.
2° Giorno: Stoccolma, visita della città / Crociera sul Mar Baltico / Helsinki
Colazione in hotel. In mattinata incontro con guida locale per una visita guidata della città. Capitale della Svezia, situata a nella parte orientale del Paese, sul mar Baltico, è il centro di riferimento economico e culturale della nazione. Visiteremo la città vecchia di Gamla Stan con le sue belle strade acciottolate e gli edifici dai colori vivaci e vedremo l'esterno del Palazzo Reale, la Cattedrale, il Parlamento e la Casa dei Nobili. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio ci imbarcheremo per una crociera attraverso il Mar Baltico, verso Helsinki, godendo di tutti i comfort a bordo. Sistemazione in cabine interne. Cena libera e pernottamento a bordo.
3° Giorno: Helsinki, giro panoramico della città / Palazzo dei Congressi / Casa Finlandia / Piazza del Senato / Cattedrale / Chiesa rupestre
Colazione a bordo. La capitale della Finlandia è conosciuta con il nome di “Figlia del Baltico”. La sua architettura testimonia la fusione tra le influenze scandinave e quelle russe. Subito dopo essere sbarcati dalla nave da crociera, faremo un giro panoramico della città, passando per l'elegante viale Esplanadi, il Palazzo dei Congressi, la Casa Finlandia, edificio adibito a centro congressi con sala per concerti, progettato dall'architetto Alvar Aalto, il colorato mercato del porto, la piazza del Senato, la Cattedrale, il monumento dedicato al compositore finlandese Sibelius e la chiesa rupestre, spesso usata anche per eventi e concerti, grazie all'ottima acustica dovuta alle pareti di roccia. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione nella capitale. Cena libera e pernottamento in hotel.
4° Giorno: Helsinki, mattina libera / traghetto per Tallinn / Tallinn
Colazione in hotel. Mattina libera a disposizione. All'orario previsto, trasferimento al porto dove ci imbarcheremo sul traghetto che ci porterà a Tallinn. Il viaggio in traghetto dura circa 2 ore e dispone di ristoranti a bordo. Pranzo libero. Arrivo a Tallinn e trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel.
5° Giorno: Tallinn, visita della città / Piazza del Municipio / Castello di Tompea / Chiesa ortodossa di San Nicola / pomeriggio libero
Colazione in hotel. Al mattino visita guidata della città. Fiore all'occhiello della città è sicuramente la sua parte medievale, costruita tra il XIII e il XVI secolo, quando Tallinn era ancora membro della Lega Anseatica. Le mura lunghe circa 2 km e le torri che cingono la città vecchia sono ancora considerate una delle fortificazioni medievali meglio conservate in Europa. Tra le tante bellezze di Tallinn potrete ammirare anche la Piazza del Municipio, circondata dal Castello di Tompea e la Chiesa Ortodossa di San Nicola. Pomeriggio libero. Cena libera. Pernottamento in hotel.
6° Giorno: Tallinn / Sigulda / Castello di Turaida / Parco delle sculture / Palazzo Kropotkin / Cesis (335 km)
Colazione in hotel. Partenza verso Sigulda e visita del Castello di Turaida. La storia narra che vicino la Chiesa di Turaida, sotto un vecchio tiglio si trovi la tomba di una giovane ragazza, la rosa di Turaida, eroina del XVII secolo di una vera storia di Amore. La visita di Turaida si concluderà con una passeggiata in un parco di sculture dedicato al folklore lettone e tra le rovine del castello di Sigulda del 13° secolo e il palazzo Kropotkin del 19° secolo. Proseguimento verso Cesis. Cena libera. Pernottamento in hotel.
7° Giorno: Cesis / Parco Nazionale di Gauja / Vilnius / Cattedrale / Chiesa di San Pedro e San Pablo (395 km)
Colazione in hotel. Partenza per Vilnius, capitale della Lituania, famosa per il suo centro storico barocco tra i più estesi e meglio conservati d'Europa, dichiarato patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Breve sosta fotografica nel Parco Nazionale di Gauja. Arrivo a Vilnius nel pomeriggio. Visiteremo la Cattedrale, l'università e la chiesa di San Pedro e San Pablo. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
8° Giorno: Vilnius / Castello di Trakai / Rundale / Riga (345 km)
Colazione in hotel. Partenza per la Lettonia. Visita di Trakai, l'antica capitale della Lettonia, famosa per la sua posizione tra spettacolari foreste e laghi. Visita guidata della città e del castello di Trakai, oggi museo nazionale di storia. Proseguimento per Bauska e visita del castello di Rundale, considerato un capolavoro dell'arte architettonica barocca lettone e costruito alla fine del XVI secolo su richiesta del Duca di Curlandia. Arrivo a Riga. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
9° giorno: Riga, visita della città / Castello / Cattedrale / Chiesa di San Juan e San Pedro / Porta svedese / Torre delle Polveri / Grande e Piccola Gilda / Parlamento
Colazione in hotel. Al mattino, visita del centro di Riga, la capitale della Lettonia, conosciuta come il gioiello del Baltico. La città è gemellata con Firenze e Brema. Nel 1997 il centro storico di Riga è stato inserito dall'UNESCO nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità, in virtù dei suoi oltre 800 edifici Art Nouveau. Visiteremo l'antico castello dell'ordine livoniano, la Cattedrale, la Chiesa di San Juan e San Pedro, la Porta Svedese, costruita alla fine del 1600, che servì come porta della città per molto tempo e fece parte delle mure di Riga. Infine visiteremo la Torre delle Polveri, una delle torri fortificate medievali della città, che prende il suo nome dalla polvere da sparo immagazzinata al suo interno in passato; i bastioni della Grande e della Piccola Gilda, antiche sedi delle corporazioni, il gruppo di edifici noto come i "Tre Fratelli" e il Parlamento. Resto della giornata libero per perdersi in questo bellissimo centro storico. Cena libera. Pernottamento in hotel.
10° giorno: Riga / Parnu / Tallinn (310 km)
Colazione in hotel e partenza per Tallinn. Lungo il percorso sosta presso la località balneare di Parnu, caratterizzata dalle sue spiagge di sabbia bianca. Arrivo a Tallin e resto della giornata libera per godersi questa bellissima capitale baltica. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
11° giorno: Tallin / Italia
Colazione in hotel. Rilascio delle camere. Trasferimento libero in aeroporto (voli a cura del cliente, non inclusi nella quota). Fine dei servizi.
Così gli hotel del tour o similari:
Stoccolma (Svezia) Scandic Malmen (1 notte)
In navigazione cabine interne (1 notte)
Helsinki (Finlandia): Scandic Park Hotel (1 notte)
Tallin (Estonia): Park Inn by Radisson Meriton Conference & Spa / St. Barbara Hotel (2 notti)
Cesis (Lettonia): Hotel Cesis (1 notte)
Vilnius (Lituania): Courtyard Vilnius City Centre (1 notte)
Riga (Lettonia): Wellton Riga & Spa / Rixwell Gertrude Hotel (2 notti)
Tallin (Estonia): Park Inn by Radisson Meriton Conference & Spa / St. Barbara Hotel (1 notte)
Info trasferimenti aeroportuali: Non è possibile aggiungere trasferimenti privati. Consigliamo taxi o mezzi pubblici in loco.
Info hotel in Scandinavia: in Scandinavia, non esiste una classificazione ufficiale in “stelle” e non vi è alcuna legislatura in merito. Gli hotels pertanto non espongono stelle. Le classificazioni generiche che si possono trovare nei vari siti commerciali on line sono totalmente arbitrarie e prive di qualsiasi riferimento a classificazioni ufficiali di Enti territoriali (come avviene, ad esempio, in Italia). Generalmente tutti gli hotel, a prescindere dalla loro categoria, presentano delle caratteristiche comuni, valide in tutta la penisola Scandinava: camere più piccole rispetto alla media internazionale: una camera Standard Doppia misura circa 15 mq, mentre una camera Singola si attesta intorno ai 12 mq. Fra gli hotel selezionati nei tour non ne esistono di particolarmente lussuosi. La maggior parte degli hotels, non ha aria condizionata in camera: il clima scandinavo solitamente non è mai eccessivamente caldo, neppure in estate. Tuttavia possono capitare giornate di caldo eccezionale. In tutti gli hotels, sia nelle camere che negli ambienti comuni, è severamente vietato fumare.
Info posizione hotel in Scandinavia: A prescindere dalle città più grandi (in linea generale le capitali ed i porti maggiori) nel resto della Norvegia, Svezia e Finlandia gli hotels sono piccoli e localizzati in zone isolate, spesso inseriti in un contesto naturalistico tipico scandinavo, all’interno di piccoli villaggi o in vallate/aree di montagne, lontani da qualsiasi centro urbano. Spesso gli hotels nell’area di campagna, hanno le caratteristiche tipiche di una baita di montagna, con struttura in legno e camere spartane ma confortevoli. Il personale alberghiero è spesso abituato a ritmi di vita/lavorativi più lento rispetto a quelli nostrani e pertanto risulterà essere un po’ più lento e rilassato nel servire il cliente. Il personale alberghiero segue spesso alla lettera le regole della struttura. Pertanto risulterà a volte poco flessibile nell’accomodare richieste speciali.
Info clima ed abbigliamento: Il clima su queste latitudini cambia di giorno in giorno, quindi l'ideale è vestirsi a strati. In questo modo è possibile aggiungere o rimuovere gli indumenti a seconda della temperatura. Inoltre, porta almeno un giubbino caldo, un impermeabile e/o un ombrello e scarpe comode. D'estate anche le serate e le notti estive possono essere fredde, soprattutto in montagna.
Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
Informazioni grandezza del gruppo: minimo 2 partecipanti / capienza massima 30 persone ca. Il tour non è adatto a persone con mobilità ridotta e con problemi di salute (comunicazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. n. 62/2018).
Luglio 2023 | 19
€ 929 Inizio Tour: Mercoledì 19 Luglio 2023
| |||||||||||||||||
Agosto 2023 | 2
€ 929 Inizio Tour: Mercoledì 2 Agosto 2023
| 23
€ 929 Inizio Tour: Mercoledì 23 Agosto 2023
|
Info guida: Accompagnatore bilingue italiano / spagnolo.
Info camere triple: Per nostra correttezza ci teniamo ad informarti che in Scandinavia non esistono triple vere e proprie. Si tratta di una camera doppia standard con l´aggiunta di un letto rimovibile tipo brandina pieghevole. Le dimensioni della camera possono pertanto risultare ridotte. (il modello utilizzato e le dimensioni possono essere differenti rispetto ad un letto tradizionale e cambiare da hotel ad hotel). Si consiglia pertanto la sistemazione in una camera doppia + una camera singola. Non verranno accettati reclami o lamentele in loco.
Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
Servizi facoltativi (da inserire ESCLUSIVAMENTE al momento della prenotazione):
EXTENDED 250 Spese Mediche - Europa / Mondo € 45 a persona
Aumento massimale polizza spese mediche fino a 250.000 euro
EXTENDED 500 Spese Mediche - Europa / Mondo /Usa / Canada € 60 a persona
Aumento massimale polizza spese mediche fino a 500.000 euro
EXTENDED NO LIMITS Spese Mediche - Europa /Mondo / Usa / Canada € 95 a persona
Aumento massimale polizza spese mediche illimitato
La quota include:
- 9 pernottamenti negli hotel menzionati o similari con colazione inclusa
- 1 pernottamento in navigazione, Stoccolma-Helsinki con prima colazione
- Bus GT per tutta la durata del tour
- Traghetto Helsinki - Tallin
- Accompagnatore bilingue italiano / spagnolo
- Visita panoramica: Helsinki, Vilnius, Riga, Tallinn e Stoccolma
- Ingressi: Sigulda, Castello di Trakai; Palazzo di Rundale
- Assicurazione gratuita (assistenza / spese mediche / bagaglio) con massimale di € 15.000.
La quota non include:
- I voli internazionali da e per l’Italia a cura del cliente
- Trasferimenti aeroportuali
- Pranzi, cene e bevande
- Fachinaggio, mance ed extra
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota include”
- Assicurazione annullamento viaggio.
Carta d’Identità valida per l’espatrio, non rinnovata o Passaporto in corso di validità.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it