Luogo di inizio tour: Reykjavík (Islanda)
Luogo di fine tour: Reykjavík (Islanda)
1° giorno: Italia / Reykjavík
Partenza dall’Italia (voli a cura del cliente, non inclusi nella quota). Arrivo all’aeroporto di Reykjavík - Keflavik. Trasferimento libero in hotel (consigliamo bus pubblico FlyBus biglietto acquistabile in loco). Arrivo in hotel. Check-in disponibile dalle ore 14:00. Pasti liberi. Qualora arrivaste presto in città, potete decidere di esplorare la zona della città vecchia di Reykjavik, sede di molti musei e gallerie. Potreste anche aver piacere a visitare una delle piscine geotermiche all’aperto della città dove ritemprarsi dal viaggio in aereo. Possibilità di usufruire della famosa Laguna Blu (facoltative, a pagamento, da richiedere al momento della prenotazione). Pernottamento a Reykjavik.
2° giorno: Reykjavík, breve giro panoramico / Penisola di Reykjanes / Parco Nazionale di Thingvellir (335 km)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida nella hall del'hotel e breve giro panoramico di Reykjavík. Si continua in direzione del faro di Reykjanesviti e poi sosta nell’area geotermica nelle vicinanze del lago Kleifarvatn, ricca di sorgenti termali e pozze di fango bollente. Successivamente si prosegue per la regione del Thingvallavatn, il più grande lago d’Islanda, attraversando l’area di Nesjavellir, ricca di fenomeni geologici. Visita al Parco Nazionale di Thingvellir, di estremo interesse naturalistico, geologico e storico. Cena e pernottamento nell’area di Hveragerði.
3° giorno: Cascata d’Oro di Gullfoss e Geysir / Kjölur altipiani desertici e brughiere / nell’area geotermica di Hveravellir / Akureyri, Capitale del Nord (373 km)
Prima colazione in hotel. Visita alla “Cascata d’Oro” di Gullfoss e alle sorgenti calde di Geysir. Successivamente si attraversano gli altipiani interni lungo la pista Kjölur tra brughiere, lande desertiche, ghiacciai, fiumi glaciali, laghi e colate laviche. Pranzo incluso. Sosta nell’area geotermica di Hveravellir con fumarole e vasche termali. Si continua poi verso Akureyri la capitale del Nord ed area circostante. Pasti liberi. Pernottamento nell'area di Akureyri.
4° giorno: Akureyri e Cascata degli Dei / Lago di Mývatn fra fenomeni geotermici e ricca avifauna / Akureyri (320 km)
Prima colazione in hotel. Una giornata intera dedicata alla visita dell’area del Lago Mývatn, paradiso naturalistico dalle fantastiche formazioni vulcaniche. Tra le sue suggestive attrazioni vi sono gli pseudocrateri di Skútustaðagígar, le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir e la pittoresca zona di Námaskarð / Hverarönd con le sue sorgenti bollenti, ricche di argilla. Rientro ad Akureyri o vicinanze per il pernottamento. Pasti liberi. Possibilità di escursione ai bagni naturali di Myvatn (facoltativa, a pagamento, da richiedere al momento della prenotazione).
5° giorno: Húsavík e avvistamento delle balene / Tjörnes e Parco Nazionale di Vatnajokull / Cascata di Dettifoss (250 km)
Prima colazione in hotel. Partenza verso la ridente cittadina portuale di Húsavík dove si effettua un’escursione in barca per l’avvistamento delle balene. Si continua verso il Parco Nazionale di Vatnajokull dove si trova il canyon Ásbyrgi, dalla singolare forma a ferro di cavallo. Successivamente si raggiunge Dettifoss, la cascata più potente d’Europa. Cena e pernottamento nell’area di Mývatn.
6° giorno: Altipiani sub artici di Möðrudalur / Islanda Orientale (210 km)
Prima colazione in hotel. Oggi proseguiremo verso gli altopiani interni di Möðrudalsöræfi, in un’area naturalistica sub-artica di grande bellezza. Ci si dirige verso sud attraverso gli spettacolari fiordi dell’Est, dove torreggianti montagne si tuffano verticalmente nell’oceano. Si raggiunge poi Egilsstaðir, la capitale dell’est dell’Islanda, situata alle porte dei fiordi orientali. Cena e pernottamento nell’area di Egilsstaðir.
7° giorno: Paese di pescatori di Djúpivogur / Laguna Glaciale di Jökulsárlón e navigazione fra gli iceberg / Parco Nazionale di Skaftafell (320 km)
Prima colazione in hotel. Proseguimento attraverso i caratteristici fiordi orientali e visita di Djúpivogur, piccolo e suggestivo paese di pescatori. Proseguendo in direzione sud, si giunge nella parte dell’isola dominata dal ghiacciaio del Vatnajökull il quale copre l’8% dell’Islanda ed è il più grande d’Europa. Visita con un mezzo anfibio alla laguna glaciale di Jökulsárlón dove i numerosi iceberg galleggianti creano un’atmosfera magica. Si continua poi verso il Parco Nazionale di Skaftafell, un’oasi verde tra le lingue glaciali che scendono dai ghiacciai Öræfajökull e Vatnajökull. Cena e pernottamento nell’area di Kirkjubæjarklaustur.
8° giorno: Campo lavico di Eldhraun / Landmannalaugar, montagne multicolori e laghetti di montagna / Vulcano Hekla (305 km)
Prima colazione in hotel. Attraversando il campo lavico di Eldhraun (prodotto nell’anno 1783 dalla tremenda eruzione del vulcano Laki) si torna nuovamente verso l’interno dell’Islanda. Pranzo al sacco. Lungo la pista interna che attraversa la riserva naturale di Fjallabak si arriva a Landmannalaugar, incantevole zona tra maestose vette di riolite, tortuose colate di lava, azzurri laghetti di montagna e gradevoli fonti termali, dove poter fare un bagno immersi nella natura. Lasciata questa zona dai colori unici si passa ad una di campi di cenere, pomice e lava posti ai piedi di Hekla, il vulcano più famoso d’Islanda. Cena e pernottamento nella zona di Hvolsvollur.
9° giorno: Costa Sud / Cascata di Seljalandsfoss / Reykjavík (285 km)
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla scoperta della costa sud dell’Islanda, dove si possono ammirare le estese verdi praterie che sconfinano fino al mare. Visita alla sorprendente cascata di Seljalandsfoss e alla imponente cascata di Skogar. Si prosegue fino alla spiaggia nera di Reynisfjara, situata vicino al piccolo villaggio di Vík. Nel pomeriggio rientro a Reykjavík. Pasti liberi. Serata libera. Pernottamento in hotel.
10° giorno: Reykjavík / Italia
Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. Trasferimento libero in aeroporto (volo a cura del cliente non incluso nella quota). Fine dei servizi.
Note al tour: a causa della variabilità delle condizioni stradali e meteorologiche, il programma potrebbe subire variazioni per quanto riguarda l’ordine delle visite.
Così gli hotel del tour o similari:
Reykjavík (Islanda): Hotel Klettur / Reykjavik Lights / Fosshotel Baron (1 notte)
area di Hveragerði (Islanda): Hotel Ork Hveragerði (1 notte)
Akureyri (Islanda): Edda Akureyri (2 notti)
area di Mývatn (Islanda): Narfastadir / Laugar in Reykjadalur / Laxa / Gígur Mývatn (1 notte)
area di Egilsstaðir (Islanda): Hotel Edda Egilsstadir / Hótel Hérað (1 notte)
area di Kirkjubæjarklaustur (Islanda): Skaftafell / Geirland / Fosshótel Glacier lagoon (1 notte)
area di Hekla (Islanda): Hotel Hvollsvollur (1 notte)
Reykjavík (Islanda): Fosshotel Baron / Reykjavik Lights / Hotel Klettur (1 notte)
Info hotel in Islanda: Informiamo inoltre che lo standard alberghiero islandese è inferiore allo standard internazionale. La classificazione in stelle alberghiere non è ufficiale ed una struttura locale non equiparabile ad una struttura internazionale. Gli hotel selezionati nel tour sono spesso posizionati fuori dai centri abitati ed in zone di campagna a volte isolate.
Info trasferimenti aeroportuali: Non è possibile aggiungere trasferimenti privati. Consigliamo taxi o mezzi pubblici in loco.
Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
Info grandezza del gruppo: minimo 2 partecipanti / capienza massima 36 persone ca. Il tour non è adatto a persone con mobilità ridotta e con problemi di salute (comunicazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. n. 62/2018).
Agosto 2023 | 5
€ 2899 Inizio Tour: Sabato 5 Agosto 2023
|
Info guida: Guida in Italiano per tutte le partenze.
Info camere triple: Le camere triple adulti sono disponibili in numero limitatissimo. Per nostra correttezza ci teniamo ad informarti che in Islanda non esistono triple vere e proprie. Si tratta di una camera doppia standard con l´aggiunta di un letto rimovibile. Le dimensioni della camera possono pertanto risultare ridotte (il modello utilizzato e le dimensioni possono essere differenti rispetto ad un letto tradizionale e cambiare da hotel ad hotel). Si consiglia pertanto la sistemazione in una camera doppia + una camera singola. Non verranno accettati reclami o lamentele in loco.
Info trasferimenti aeroportuali: Non è possibile aggiungere trasferimenti privati. Consigliamo taxi o mezzi pubblici in loco.
Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
Info clima ed abbigliamento: Consigliamo di equipaggiarsi con scarpe comode adatte a camminare, una buona giacca impermeabile nonché con vestiti caldi e comodi adatti a stare all’aperto. Vista la variabilità del clima è importante vestirsi a strati.
Escursioni e servizi facoltativi da inserire ESCLUSIVAMENTE al momento della prenotazione (non verranno accettate richieste successive):
Ingresso ai Bagni Naturali di Mývatn (Giorno 4): € 59 a persona
Queste terme, nel nord dell’isola, sono alimentate da quattro sorgenti calde, la laguna è immersa in un luogo fatto di rocce laviche e di verde. Ricca di zolfo, silicio e sali minerali, l’acqua ha un colore particolare, caratteristico delle sorgenti vulcaniche. Incluso ingresso e asciugamano.
Ingresso alla Blue Lagoon (Giorno 1): € 129 a persona
A seconda del vostro orario di arrivo in Islanda, potrebbe risultare comoda una sosta nella rinomata Laguna Blu, dove potrete rilassarvi in acque geotermiche. Inclusi asciugamano, maschera di fango di silicio e una bevanda a scelta. Trasferimenti non inclusi.
EXTENDED 250 Spese Mediche - Europa / Mondo € 45 a persona
Aumento massimale polizza spese mediche fino a 250.000 euro
EXTENDED 500 Spese Mediche - Europa / Mondo /Usa / Canada € 60 a persona
Aumento massimale polizza spese mediche fino a 500.000 euro
EXTENDED NO LIMITS Spese Mediche - Europa /Mondo / Usa / Canada € 95 a persona
Aumento massimale polizza spese mediche illimitato
La quota include:
- 2 pernottamenti a Reykjavik in hotel con prima colazione inclusa e servizi privati
- 7 pernottamenti in hotel di classe turistica con prima colazione inclusa e servizi privati durante il tour
- Servizio di bus per 8 giorni (dal giorno 2 al giorno 8) con guida parlante italiano con partenza e arrivo a Reykjavik
- 5 cene con 2 portate durante il tour (escluso a Reykjavik ed Akureyri)
- 1 pranzo di 2 portate il giorno 3
- 1 pranzo al sacco (lunch-box) il giorno 8
- Tour per l’avvistamento delle balene da Húsavík
- Escursione a bordo di mezzo anfibio alla laguna glaciale di Jökulsárlón
- Soste fotografiche in punti panoramici
- Assicurazione gratuita (assistenza / spese mediche / bagaglio) con massimale di € 15.000.
La quota non include:
- I voli internazionali da e per l’Italia a cura del cliente
- I trasferimenti aeroportuali
- Le cene a Reykjavik ed Akureyri
- Le bevande duranti i pasti
- I pasti non specificati
- Facchinaggio, mance ed extra
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota non include”
- Assicurazione annullamento viaggio.
Carta d’Identità valida per l’espatrio, non rinnovata o Passaporto in corso di validità.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it