Luogo di inizio tour: Tashkent (Uzbekistan)
Luogo di fine tour: Tashkent (Uzbekistan)
1° giorno: Italia / Tashkent, visita guidata della città
Partenza dall’Italia in giorno precedente (Voli a cura del cliente. Non inclusi nella quota). Arrivo all'aeroporto internazionale Islom Karimov di Tashkent. Incontro con il nostro personale locale e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Tempo a disposizione per riposo. Colazione in hotel. Segue incontro con la guida ed inizio della visita della capitale uzbeka. Si inizierà con la visita della madrassa medievale di Kukeldash del XVI° sec, e la Madrasa di Barak Khan che ospita l’Ente Religioso Islamico dell’Uzbekistan, la Moschea di Jami. Proseguimento per il mercato di Chorsu, il più grande mercato orientale nell'Asia Centrale, un bazar tradizionale situato nel centro della città vecchia sormontato da un’immensa cupola verde rappresenta una suggestiva visione della vita quotidiana della città. Pranzo libero. nel pomeriggio si continuano le visite per Tashkent: il Museo di Tamerlano, Piazza dell’Indipendenza, la piazza di Tamerlano, il teatro Alisher Navoi, la metropolitana di Tashkent. Pranzo libero. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in hotel.
2° giorno: Tashkent - Nukus (volo escluso, possibilità di aggiungerlo in fase di prenotazione) / Nukus / necropoli di Mizdarkhan / Lago d'Aral / pernottamento in yurta, campo tendato
Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento in aeroporto e imbarco con il volo interno HY11 delle ore 07:25 per Nukus (volo escluso a cura del cliente. Possibilità di aggiungerlo in fase di prenotazione). Arrivo previsto alle ore 09:05. Gli orari del volo indicato possono essere soggetti a modifica. Partenza in 4x4 verso il Mare d'Aral. Pranzo in corso d’escursione. Lungo il percorso visita delle rovine dell’antica Mizdarkhan, IV secolo a.C, un tempo la seconda città della Corasmia, un luogo rimasto sacro anche dopo la distruzione ad opera di Tamerlano. La principale attrattiva del sito è una collina cosparsa di moschee e mausolei, alcuni in rovina, altri intatti. Proseguimento e soste successive al lago Sudochie, a Komsomolsk per assaggiare il latte di cammello fresco, a Ugra il villaggio di pescatori abbandonato. Arrivo al famoso Lago d'Aral, dove si sta ancora sviluppando uno dei più impressionanti disastri ambientali prodotti dall’uomo: la graduale scomparsa del Lago d’Aral a causa dei programmi di irrigazione sovietici che sottrassero acqua ai suoi immissari, il SyrDarya e l’Amu-Darya. Era il quarto bacino d'acqua più grande del mondo negli anni '60 e il secondo nel continente eurasiatico (dopo il Mar Caspio). Oggi è un "mare " quasi estinto, sostituito da un deserto salino. Proseguimento e sistemazione in campo tendato di yurte (sistemazione da 3 a 6 persone per yurta). Cena in un ristorante locale nel campo. Pernottamento nelle yurte. Le yurte sono di tipo tradizionale con materassi e coperte disposte sul pavimento ricoperto di feltro: all’interno l’unica suppellettile è un piccolo tavolino centrale. Docce e bagni sono esterni.
3° giorno: Lago d'Aral / fortezza di Kurgancha kala e cimitero dei nomadi / Moynak e cimitero delle navi / Nukus, visita del Museo Savickij
Prima colazione in campo tendato. Consigliata la sveglia prima dell'alba per ammirare un panorama mozzafiato:Il lago è un luogo molto affascinante e struggente, sebbene sia purtroppo testimonianza di una delle più grandi catastrofi ecologiche dei nostri tempi. Al mattino visita dellla fortezza nascosta di Kurgancha kala e il cimitero dei nomadi del 13 secolo. Proseguimento sul bordo del Plateau Ustyurt, per ammirare questo immenso altopiano desertico con i suoi canyon. . Continua la strada attraverso il fondo secco del lago d'Aral. Arrivo nella regione di Moynak, importante città portuale del lago d'Aral nel secolo scorso, e ora una sorta di città fantasma a circa 200 km dall'acqua. Visita del così detto “cimitero delle navi”, dove giacciono, abbandonati sul fondo del lago prosciugato, i relitti arrugginiti di alcuni battelli che facevano parte della flotta di pesca. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a Nukus. Arrivo e visita dell'importante Museo Savickij, o più propriamente il Museo Statale delle Arti della Repubblica di Karapalkstan. Possiede la seconda più grande collezione al mondo di opere d'arte d'avanguardia russa, nonché gallerie di antichità e di arte popolare. Il museo, con i suoi 82.000 oggetti esposti, è stato descritto da The Guardian come il "Louvre dell'Uzbekistan". Sistemazione in hotel. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in hotel.
4° giorno: Nukus / Riserva Naturale di Baday-Tugay / fortezze del deserto Ayaz Kala e Toprak Kala / Khiva
Prima colazione in hotel. Al mattino, partenza e visita della riserva naturale di Baday-Tugay fondata nel 1971 su 6400 ettari ed è l'unica riserva naturale nella repubblica del Karakalpakstan. La riserva contiene boschi di pioppi e ospita 91 specie di uccelli e 21 specie di mammiferi. Tra questi c'è il raro cervo della Battriana, chiamato anche cervo Bukhara. Pranzo libero. Proseguimento per Khiva e lungo il percorso sosta sosta alle antiche fortezze Toprak Kala Kizyl Kala, situate a 80 km da Khiva. La fortezza fu costruita nel III secolo e fu usata come residenza dei khorezmshakhs - governatori del paese - fino al 305 d.C. A causa delle guerre aggressive, che costrinsero i governatori ad abbandonare la residenza, la città cadde poi gradualmente in rovina. Durante la spedizione del 1938 e gli scavi archeologici, nel territorio di Toprak Kala sono state trovate monete, frammenti di ossa, manufatti in ceramica, lana, tessuti di seta, ornamenti in oro. Proseguimento per Ayaz Kala, dove si visiterà l'antica e più grande fortezza dalle pareti di fango, costruita sulla cima di una collina che domina la vasta pianura di Amu Darya. Arrivo nella splendida città di Khiva e sistemazione in hotel.Cena in un ristorante locale. Pernottamento in hotel.
5° giorno: Khiva, visita del centro storico Patrimonio Unesco
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla splendida città di Khiva. Si visiterà l'antica e splendida madrasa di Mohammed Amin Khan, la più grande di Khiva; il minareto Islam Khodja che domina la vista con i suoi 56 metri di altezza ed è un esempio particolare di architettura uzbeka. La torre è infatti alta e sottile, che va a stringersi verso la punta ed è decorata con fasce di ceramica blu lungo tutta la sua altezza. La Fortezza di Kohana Ark uno degli edifici più antichi e più belli di Khiva, e residenza dei sovrani di Khiva con l’harem, la zecca, le scuderie, l’arsenale, le caserme, la moschea e la prigione. Proseguimento per la madrasa Mohammed Rahim Khan, edificata in onore di uno dei khan più venerati di Khiva, è anche una delle madrase più belle, nella quale l'arte della maiolica viene utilizzata con delicatezza ed eleganza. Proseguimento per il Complesso di Palvan-Kari, Madrassa di Amir-Tur. Pranzo libero. Proseguimento delle visite con la madrassa di Mazary Sharif, il pozzo di Kheivak, il mausoleo di Uch Avlioli “tre santi di Khiva”, la moschea di Juma, conosciuta come una delle prime moschee costruite in Asia centrale nel X° sec. Stupiranno alla vista le sue 227 colonne in legno uniche nel mondo islamico. Proseguimento con la madrassa di Kutluq-Murad Inaq, il mausoleo di Pakhlavan Makhmud, poeta, filosofo e combattente divenuto un santo protettore di Khiva. Proseguimento con il palazzo di Tash Khauli, le madrasse Alla-Kuli-Khan e, Arab Mohammed Khan. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in hotel.
6° giorno: Khiva / dintorni di Khiva / Deserto di Kyzylkum e foto stop lungo il fiume Amu Darya / Bukhara (440 km ca., 8 - 9 ore)
Prima colazione in hotel. Al mattino proseguimento delle visite dei dintorni di Khiva con gli interessanti palazzi estivi dei sovrani di Khiva di Toza Bog e Nurullabay, quest'ultimo chiamato anche Palazzo Isfandiyar. Lo stile degli interni è un mix di oriente e occidente con sontuose decorazioni e specchi. Al termine delle visite partenza verso Bukhara attraverso il deserto di Kyzyl-Kum (sabbia rossa) e Karakum (sabbia nera). Insieme il Kyzylkum e il Karakum formano il quarto deserto del mondo per estensione. Il percorso richiederà dalle 8 alle 9 ore di durata. Pranzo libero. Lungo il percorso, breve sosta sulla riva del fiume Amu Darya per qualche foto. L'Amu Darya è il fiume più lungo dell'Asia centrale. La sua lunghezza totale è di 2650 chilometri e va dalle montagne del Pamir fino al lago d'Aral. Proseguimento e arrivo verso sera nell'antica città nobile di Bukhara, una delle città della Via di Seta meglio conservate, il cui centro storico è Patrimonio Unesco dal 1993. È situata in un’oasi del deserto Kizil-Kum a est dell’Amu Darya (il principale fiume che bagna questa area dell’Asia) e sul corso inferiore del fiume Zeravshan. Centro antichissimo, la sua importanza deriva dalla posizione geografica, punto d’incrocio delle vie carovaniere che collegavano l’Arabia all’India e alla Cina. È una delle più antiche città del mondo, la sua storia data la fondazione a oltre 2.500 anni. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
7° giorno: Bukhara, visita della città Patrimonio Unesco / spettacolo folkloristico in madrassa
Prima colazione in hotel. Al mattino inizio visita della città con il Complesso di Poyi Kalon, che per la sua bellezza impressionò così tanto Gengis Khan che ordinò di non distruggerlo, come fece invece con molti altri monumenti di Bukhara. Il complesso è costituito da una Moschea, dalla Madrasa di Miri Arab e da un minareto. Quest'ultimo è la più alta costruzione della città (47 mt.) e risale al 1127. Un tempo la torre serviva per chiamare i fedeli alla preghiera, segnalare l’arrivo dei nemici, e come faro che segnalava anche l’arrivo dei mercanti. Proseguimento verso il Complesso Labi Hovuz del 16° sec, antica piazza nel centro di Bukhara dove al centro è situato un bacino d'acqua. Attorno alla piazza sorge la madrasa Kokaldosh, la più grande della città e la Madrasa di Nadir Divanbegi. L'edificio venne inizialmente eretto come caravanserraglio e trasformato nel 1622 durante la costruzione per volere del khan. Questo edificio mostra la particolarità di una rappresentazione di motivi animali sulla facciata, con uno stupendo mosaico che mostra due magnifici Simurg, mitici uccelli simili all'Araba Fenice. Proseguimento per la madrassa di Nadir Divanbegi, e la moschea di Magok-i-Attari. Pranzo libero. Proseguimento verso Piazza Registan e la Fortezza di Ark, una cittadella fortificata all’interno della città, residenza degli emiri dall’XI secolo sino al 1920 e centro dell’organizzazione statale di Bukhara. Proseguimento per il complesso di Bolo-Khauz costruito nel 1718 e luogo di culto ufficiale degli emiri, le madrasse di Ulug Beg ed Abdul Aziz Khan, i minareti di Chor-Minor. Proseguimento con la visita del Mausoleo Ismail Somoni del 9° sec., considerato una delle meraviglie architettoniche di sempre e caratterizzato da una elaborata muratura in mattoni di terracotta; il Mausoleo Chashma Ayub, costruito tra il XII e il XVI secolo, e secondo la leggenda, sopra una sorgente fatta scaturire dal Profeta Giobbe. Cena in un ristorante locale. Spettacolo folcloristico nella madrassa di Nadir Divan Beghi. Pernottamento in hotel.
8° giorno. Bukhara, visita dei dintorni della città / pomeriggio a disposizione
Prima colazione in hotel. Al mattino giro turistico fuori Bukhara: trasferimento al complesso Bakhauddin Nakhshbandi: Moschea Abdu`l Faiz Khan del 1720; Moschea Muzaffar Khan del 1870; Sitora-i-Mohi Khosa, l'ultima residenza estiva di Bukhara Emir eretta nel 1911. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite libere di Bukhara. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in hotel.
9° giorno: Bukhara / Shahrisabz, visita della città Patrimonio Unesco / Samarcanda
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza e visita di Shahrisabz, conosciuta come la "città verde", dove si potrà godere delle mirabili architetture costruite dal Tamerlano e dai suoi discendenti, uno dei grandi conquistatori della storia. Il centro storico di Shahrisabz è Patrimonio Unesco dal 2000. Pranzo in ristorante locale. Si inizierà con la visita del Palazzo Aksaray del 1300 sulle cui mura è scritto: "Se metti in dubbio la nostra potenza, guarda i nostri edifici". Infatti, anche se sono pervenute siano a noi le poche rovine di questo palazzo, guardando, si può immaginare quanto l'impero del Tamerlano fosse grande e potente. Il palazzo è oggi in rovina. Rimane un enorme portale, inizialmente alto 71 metri, fiancheggiato da due torri cilindriche che poggiano su basi ottagonali. La volta crollata, larga 22 metri, era la più grande dell'Asia centrale. Proseguimento e visita del Complesso di Dor Us Saodat con il mausoleo del figlio maggiore di Amir Temur Jahongir Mirzo. Proseguimento e visita del Complesso di Dor Ut Tilovat che comprende il mausoleo dello sceicco Shamsiddin Kulol, il mausoleo del maestro di Amir Temur, il mausoleo di Gumbazi Sayidon e la Moschea della cupola blu, che attira e sorprende con i suoi ornamenti e motivi eleganti blu e verdi. Pranzo libero. Al termine delle visite, proseguimento per Samarcanda. Arrivo nell'antichissima città uzbeka, il cui centro storico è Patrimonio Unesco. Sistemazione in hotel. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in hotel.
10° giorno: Samarcanda, visita guidata della città Patrimonio Unesco
Prima colazione in hotel. Dal 2001 la città figura nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco sotto il titolo di "Samarcanda - Crocevia di culture". Situata al centro delle principali rotte commerciali asiatiche, Samarcanda, nel corso della sua storia lunga di quasi tremila anni, fu parte del primo Impero persiano; successivamente fu sotto influenza araba, poi timuride, uzbeka e, in epoche più moderne, fu dapprima sotto l'impero russo e infine parte dell'Unione Sovietica fino al 1991. Si inizierà con la visita del Mausoleo Gori Amir, uno dei capolavori di Samarcanda, costruito durante il regno di Amir Temur e Temurids, è il mausoleo del conquistatore mongolo Timur, meglio conosciuto in occidente come Tamerlano. Occupa un posto fondamentale nella storia della architettura islamica e in particolare per lo stile azero dell'architettura, che stupisce i visitatori di tutto il mondo per la sua bellezza e maestosità uniche. Fu precursore e modello per le posteriori grandi tombe dell'architettura Moghul, tra cui la tomba di Humayun a Delhi ed il Taj Mahal ad Agra. Proseguimento delle visite con Piazza Registan, luogo di scambi commerciali ben prima della invasione mongola. Questo complesso di maestose e imponenti madrase è il principale monumento della città e uno dei luoghi più straordinari di tutta la Via della Seta, una profusione di maioliche azzurre, mosaici e vasti spazi armoniosi. Proseguimento con la madrassa di Ulugbek del XV sec, la madrassa di Sher Dor, la madrassa di Tillya Kari. Pranzo libero. Si proseguirà per ammirare la Moschea di Bibi Khanim fatta costruire, secondo la leggenda, dalla bella moglie cinese di Tamerlano. Successiva sosta presso il Siyob Bazar, il più grande mercato di Samarcanda, per gustare dolci orientali e frutta secca. Proseguimento con la visita della necropoli di Shah-i-Zinda, con la “tomba del re vivente”, un cugino del profeta Maometto che si dice abbia portato l’Islam in questa regione nel VII secolo. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in hotel.
11° giorno: Samarcanda, visita guidata della città Patrimonio Unesco / Samarcanda - Tashkent (in treno rapido) / Tashkent
Prima colazione in hotel. Visita delle rovine di Afrosiab, antica città chiamata anche Maracanda durante l'impero di Alessandro Magno. Segue breve visita del museo archeologico. Proseguimento per l’Osservatorio di Ulughbek, il sovrano-astronomo che tra il 1420 e il 1430 fece costruire un osservatorio con un astrolabio di 30 metri. È considerato dagli studiosi uno dei migliori osservatori dell'Islam medievale. Pranzo libero. Trasferimento alla stazione ferroviaria per il treno rapido Afrosiab in direzione Samarcanda - Tashkent alle 18:00. Arrivo alle 20:10. Sistemazione in hotel. Cena in un ristorante locale di arrivederci. Pernottamento in hotel.
12° giorno: Tashkent / Italia
Prima colazione in hotel. Trasferimento in hotel per il volo di rientro in Italia (volo a cura del cliente, non incluso nella quota). Fine dei nostri servizi.
Gli hotel del tour o similari:
Hotel Low cost:
Tashkent (Uzbekistan): International Gabrielle Hotel (1 early check-in con colazione inclusa all'arrivo + 1 notte)
Lago d'Aral (Uzbekistan): pernottamento in campo tendato, Yurte (1 notte)
Nukus (Uzbekistan): Tashkent Hotel (1 notte)
Khiva (Uzbekistan): Zarafshon Boutique / Shakhrizoda Boutique (2 notti)
Bukhara (Uzbekistan): Bibi Khanum Hotel (3 notti)
Samarcanda (Uzbekistan): Arba Hotel (2 notti)
Tashkent (Uzbekistan): International Gabrielle Hotel (1 notte)
Hotel Standard:
Tashkent (Uzbekistan): Navruz International Hotel (1 early check-in con colazione inclusa all'arrivo + 1 notte)
Lago d'Aral (Uzbekistan): pernottamento in campo tendato, Yurte (1 notte)
Nukus (Uzbekistan): Jipek Joli Hotel (1 notte)
Khiva (Uzbekistan): Erkin Palace Hotel (2 notti)
Bukhara (Uzbekistan): Devon Beghi Hotel (3 notti)
Samarcanda (Uzbekistan): Grand Samarkand Hotel (2 notti)
Tashkent (Uzbekistan): Navruz International Hotel (1 notte)
Info trasferimenti aeroportuali: I trasferimenti sono inclusi solo per la data di arrivo e di fine tour. Per giorni differenti il servizio non è disponibile né può essere rimborsato, pertanto i trasferimenti saranno liberi e a vostre spese.
Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
Il tour non è adatto a persone con mobilità ridotta e con problemi di salute (comunicazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. n. 62/2018).
dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023 1. Hotel Low Cost |
da € 2079 (2 partecipanti) a € 1279 (14 partecipanti) |
dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2022 2. Hotel Standard |
da € 2239 (2 partecipanti) a € 1429 (14 partecipanti) |
Voli consigliati: Turkish Airlines con partenze da molte città italiane, scalo ad Istanbul.
Info camere triple: Per nostra correttezza ci teniamo ad informarti che in Uzbekistan non esistono triple vere e proprie. Si tratta di una camera doppia standard con l’aggiunta di un letto rimovibile. Le dimensioni della camera possono pertanto risultare ridotte (il modello utilizzato e le dimensioni possono essere differenti rispetto ad un letto tradizionale e cambiare da hotel ad hotel). Si consiglia pertanto la sistemazione in una camera doppia + una camera singola. Non verranno accettati reclami o lamentele in loco.
Info trasferimenti aeroportuali: I trasferimenti sono inclusi solo per la data di arrivo e di fine tour. Servizio di trasferimento incluso per qualsiasi orario del vostro volo. Per giorni differenti il servizio non è disponibile né può essere rimborsato, pertanto i trasferimenti saranno liberi e a vostre spese.
Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
Servizi facoltativi, da richiedere al momento della prenotazione:
Volo interno Tashkent - Nukus in classe economica: € 99 a persona
Supplemento pensione completa (9 pranzi): € 140 a persona
La quota include:
- Assistenza e trasferimento in Aeroporto in arrivo ed in partenza
- Early check-in con colazione inclusa il giorno di arrivo (camera subito disponibile).
- 11 pernottamenti negli hotel menzionati o similari in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di mezza pensione (11 cene) come da programma
- Trasferimenti effettuati in auto / minibus / bus in base alla grandezza del gruppo
- Servizio di trasporto secondo programma con A/C su SUV 4x4 (due giorni nel lago d’Aral)
- Biglietto per il treno (Samarcanda - Tashkent in 2° classe)
- Spettacolo folcloristico a Bukhara nella madrassa di Nadir Divan Beghi
- Guida locale parlante Italiano durante le visite indicate
- Entrata nei siti e monumenti menzionati nel programma
- Assicurazione gratuita (assistenza / spese mediche / bagaglio) con massimale minimo di € 50.000.
La quota non include:
- I voli da e per l’Italia a cura del cliente
- Il volo interno Tashkent - Nukus con possibilità di inserimento in fase di prenotazione
- Bevande durante i pasti
- i pasti non menzionati
- Mance per guida, autista, facchinaggio
- Spese Personali
- Extra in genere
- Tasse per fotografie e video nei monumenti storici
- Tutto quanto non menzionato ne "La quota include"
- assicurazione annullamento viaggio.
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. [Fonte: sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it ]
Visto d’ingresso: Dal 1 febbraio 2019 entra in vigore per i cittadini di 45 Paesi, tra cui l'Italia, l'esenzione dal visto di ingresso. [Fonte: sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it ]
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it