Luogo di inizio tour: Urgench (Uzbekistan)
Luogo di fine tour: Tashkent (Uzbekistan)
1° giorno: Italia / Urgench / Khiva
Partenza dall’Italia il giorno precedente (voli a cura del cliente, non inclusi nella quota). Arrivo all'aeroporto in prima mattinata. Incontro con la guida locale e trasferimento a Khiva. Sistemazione nelle camere riservate in hotel e riposo. Colazione in hotel. La città di Khiva è divisa in due parti: Ichan Kala, patrimonio Unesco dal 1991, dentro le mura e Dishan Kala fuori le mura. Il complesso di Ichan Kala è una cittadella fortificata che occupa un'area di 26 ettari e contiene oltre 50 monumenti storici e 250 antiche abitazioni, viene considerata una "città museo a cielo aperto". Inizio delle visite di Ichan Qala, la città-fortezza di Khiva entrando dall'ingresso principale di Ata-Darvoza. Primo incontro con la Madrasa di Muhammad Amin Khan, costruita nel 1852 per alloggio e studio degli studenti, oggi adibito ad albergo. Proseguimento per il minareto di Kalta Minor del 1851, situato in un angolo lontano della madrasa Amin Khan e in origine concepito come il minareto più alto del mondo musulmano, con un diametro di 15 metri e un’altezza di 28 metri. Ma dopo la morte di Amin Khan, il progetto non fu completato e il suo nome è tradotto come “minareto breve”. Proseguimento per Kunya Ark che serviva da residenza signorile fortificata dei nobili Khan di Khiva era costruita secondo l’ordine di Arang Khan nel 17 secolo ed occupava tutto il lato occidentale delle mura di Khiva. Proseguimento e vista dell'antica e splendida madrasa di Mohammed Amin Khan, la più grande di Khiva. La moschea di Juma, conosciuta come una delle prime moschee costruite in Asia centrale nel X° sec. Stupiranno alla vista le sue 227 colonne in legno uniche nel mondo islamico. Minareto e madrasa Islam Khoja 45 m di altezza è il più alto edificio a Khiva e punto di osservazione. Proseguimento con il palazzo di Tash Khauli. È uno dei pochi complessi palaziali del medioevo in Asia centrale che si è conservato intatto ai nostri giorni. Segue il mausoleo di Pakhlavan Makhmud, poeta, filosofo e combattente divenuto un santo protettore di Khiva. Al termine delle visite segue vista del tramonto sulla città dal ponte di osservazione di di Akshi-bobo. Questo è un punto di osservazione meraviglioso: l'intera antica Khiva è visibile da qui. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
2° giorno: Khiva / Deserto di Kyzylkum / Bukhara (440 km ca., 8 - 9 ore) / possibilità di visita di un hammam facoltativo a pagamento
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza verso Bukhara attraverso il deserto di Kyzyl-Kum (sabbia rossa) e Karakum (sabbia nera). Insieme il Kyzylkum e il Karakum formano il quarto deserto del mondo per estensione. Il percorso richiederà dalle 8 alle 9 ore di durata. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento e arrivo verso sera nell'antica città nobile di Bukhara, una delle città della Via di Seta meglio conservate, il cui centro storico è Patrimonio Unesco dal 1993. È situata in un’oasi del deserto Kizil-Kum a est dell’Amu Darya (il principale fiume che bagna questa area dell’Asia) e sul corso inferiore del fiume Zeravshan. Centro antichissimo, la sua importanza deriva dalla posizione geografica, punto d’incrocio delle vie carovaniere che collegavano l’Arabia all’India e alla Cina. È una delle più antiche città del mondo, la sua storia data la fondazione a oltre 2.500 anni. Passeggiata libera in serata. Possibilità di visita ad un hammam orientale, facoltativo a pagamento. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
3° giorno: Bukhara, visita della città Patrimonio Unesco
Prima colazione in hotel. Al mattino inizio delle visite con il Complesso Labi Hovuz del 16° sec, antica piazza nel centro di Bukhara dove al centro è situato un bacino d'acqua. Attorno alla piazza sorge la madrasa Kokaldosh, la più grande della città e la Madrasa di Nadir Divanbegi. L'edificio venne inizialmente eretto come caravanserraglio e trasformato nel 1622 durante la costruzione per volere del khan. Questo edificio mostra la particolarità di una rappresentazione di motivi animali sulla facciata, con uno stupendo mosaico che mostra due magnifici Simurg, mitici uccelli simili all'Araba Fenice. Proseguimento per alcuni antichi bazar del XVI secolo: Toki Zargaron è un bazar di gioiellieri, Toki Telpak Furushon è il bazar dello zucchetto, Toki Sarrafon è il bazar dei cambiavalute. Segue la Moschea Magoki Attari che quasi distrutta nel 937 da un incendio fu mirabilmente restaurata. Proseguimento per il Complesso di Poyi Kalon, che per la sua bellezza impressionò così tanto Gengis Khan che ordinò di non distruggerlo, come fece invece con molti altri monumenti di Bukhara. Il complesso è costituito da una Moschea, dalla Madrasa di Miri Arab e da un minareto. Quest'ultimo è la più alta costruzione della città (47 mt.) e risale al 1127. Un tempo la torre serviva per chiamare i fedeli alla preghiera, segnalare l’arrivo dei nemici, e come faro che segnalava anche l’arrivo dei mercanti. Proseguimento verso Piazza Registan e la Fortezza di Ark, una cittadella fortificata all’interno della città, residenza degli emiri dall’XI secolo sino al 1920 e centro dell’organizzazione statale di Bukhara. All’interno della fortezza c’era il palazzo di un emiro, zecca, moschee, istituzioni governative, magazzini, negozi, una prigione e una piazza. Segue la Moschea di Bolo Hauz del 1712 e il Mausoleo Ismail Somoni del 9° sec., considerato una delle meraviglie architettoniche di sempre e caratterizzato da una elaborata muratura in mattoni di terracotta. Segue il Mausoleo Chashma Ayub, costruito tra il XII e il XVI secolo, e secondo la leggenda, sopra una sorgente fatta scaturire dal Profeta Giobbe. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
4° giorno: Bukhara / città di Gijduvan / Samaracanda,visita guidata della città Patrimonio Unesco
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per città di Gijduvan a 46 chilometri da Bukhara. Dai tempi antichi fino ai giorni nostri, Gijduvan è stata famosa come città commerciale e centro di artigianato. La ceramica ha un posto speciale tra i vari mestieri che fioriscono nella città. La scuola di ceramica di Gijduvan si distingue per l'uso di forme geometriche e colori nelle decorazioni. Possibilità di lezione per la preparazione del pane uzbeko, facoltativo a pagamento. Proseguimento a Samarcanda. Arrivo nell'antichissima città uzbeka, il cui centro storico è Patrimonio Unesco. Dal 2001 la città figura nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco sotto il titolo di "Samarcanda - Crocevia di culture". Situata al centro delle principali rotte commerciali asiatiche, Samarcanda, nel corso della sua storia lunga di quasi tremila anni, fu parte del primo Impero persiano; successivamente fu sotto influenza araba, poi timuride, uzbeka e, in epoche più moderne, fu dapprima sotto l'impero russo e infine parte dell'Unione Sovietica fino al 1991. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. in serata inizio delle visite a Samarcanda con la Piazza Registan, una delle più belle piazze del mondo, e comprende madrasse di "Sher Dor", "Tilla Kori" e "Ulugbek". Luogo di scambi commerciali ben prima della invasione mongola. Questo complesso di maestose e imponenti madrase è il principale monumento della città e uno dei luoghi più straordinari di tutta la Via della Seta, una profusione di maioliche azzurre, mosaici e vasti spazi armoniosi. Proseguimento con la visita del Mausoleo Gori Amir, uno dei capolavori di Samarcanda, costruito durante il regno di Amir Temur e Temurids, è il mausoleo del conquistatore mongolo Timur, meglio conosciuto in occidente come Tamerlano. Occupa un posto fondamentale nella storia della architettura islamica e in particolare per lo stile azero dell'architettura, che stupisce i visitatori di tutto il mondo per la sua bellezza e maestosità uniche. Fu precursore e modello per le posteriori grandi tombe dell'architettura Moghul, tra cui la tomba di Humayun a Delhi ed il Taj Mahal ad Agra. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
5° giorno: Samarcanda, visita guidata della città Patrimonio Unesco / Samarcanda – Tashkent (in treno) / Tashkent
Prima colazione in hotel. Al mattino proseguimento delle visite della città con la Moschea Bibi-Honim, dall’architettura gigantesca costruita anche questa per ordine di Tamerlano dopo la sua campagna in India, per mostrare il suo potere al mondo. Successiva sosta presso il Siyob Bazar, il più grande mercato di Samarkanda, per gustare dolci orientali e frutta secca. Proseguimento e visita del mausoleo di Shahi Zinda, “il re vivente” situata sul pendio della collina dell’antica Samarcanda domina maestosamente la città medioevale fondata da Tamerlano. Un gioiello di architettura del XIV secolo, unico nel suo genere. Segue l’Osservatorio di Ulughbek, il sovrano-astronomo che tra il 1420 e il 1430 fece costruire un osservatorio con un astrolabio di 30 metri. È considerato dagli studiosi uno dei migliori osservatori dell'Islam medievale. Proseguimento e visita della cartiera “Konighil”. Oggi, la famosa carta di Samarcanda si produce secondo le antiche ricette in un laboratorio di carta nel villaggio alla periferia di Samarcanda “Konigil” a 10 km dal centro di Samarcanda. Al termine delle visite, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza per Tashkent in treno veloce 17:32-19:48. All’arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
6° giorno: Tashkent, visita della città
Prima colazione in hotel. Al mattino visita panoramica della capitale uzbeka. si inizierà con l’Hast-Imam, il più grande centro religioso di Tashkent, che comprende i mausolei Barak-Khan, la Moschea Telasheyh e Abu Bakr Muhammad Kaffal Shashi. Il luogo di maggior valore di questo complesso è la biblioteca, dove sono conservati manoscritti antichissimi e il famoso Corano di Osman del 7 secolo. Proseguimento per il mercato di Chorsu, il più grande mercato orientale nell'Asia Centrale, un bazar tradizionale situato nel centro della città vecchia sormontato da un’immensa cupola verde rappresenta una suggestiva visione della vita quotidiana della città. Proseguimento per la madrassa medievale di Kukeldash del XVI° sec, Piazza di Indipendenza, una delle più grandi piazze dell’Asia Centrale; Piazza di Amir Temur e la Metropolitana di Tashkent. Considerata da molti, come la più bella del mondo, le sue stazioni, sono vere e proprie opere d’arte urbana, con colonne scolpite, lampadari dorati e mosaici che raffigurano gli eroi della mitologia locale. Le decorazioni, i marmi e le tinte colorate omaggiano l’impegno dell’Unione Sovietica nell’esplorazione spaziale, ma anche la storia più antica del Paese e le industrie più moderne, mescolando i simboli della tradizione uzbeka ed ex-sovietica. Visita della Galleria “Human House” che raccoglie interessanti oggetti di artigianato e design provenienti da tutto l'Uzbekistan e dall'Asia centrale. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
7° giorno: Tashkent / Italia
Prima colazione in hotel. Trasferimento in hotel per il volo di rientro in Italia (volo a cura del cliente, non incluso nella quota). Fine dei nostri servizi.
Note all'itinerario: questo tour è compatibile attualmente con i seguenti voli:
Andata: voli diretti Uzbekistan Airways da Milano Mxp per Urgench il martedì e il venerdì (con arrivo in Uzbekistan rispettivamente il mercoledì e il sabato).
Ritorno: voli diretti Uzbekistan Airways da Tashkent per Milano Mxp il il martedì e il venerdì (con arrivo lo stesso giorno).
Così gli hotel del tour o similari:
Categoria Standard
Khiva (Uzbekistan): Zarafshan Boutique / Erkin Palace (1 early check-in con colazione inclusa all'arrivo + 1 notte)
Bukhara (Uzbekistan): Safiya boutique / Paradise Plaza Hotel (2 notti)
Samarcanda (Uzbekistan): Emirkhan Hotel / East Star Hotel (1 notte)
Tashkent (Uzbekistan): Lumiere Hotel / Inspira-S Hotel / Ramada Hotel (2 notti)
Info hotel: La nostra classificazione "Standard" corrisponde rispettivamente ad una classificazione ufficiale di 4 stelle e boutique hotel. Sono hotel comunque molto semplici ed essenziali.
Info trasferimenti aeroportuali: I trasferimenti sono inclusi solo per la data di arrivo e di fine tour. Il servizio di trasferimento aeroportuale è incluso per qualsiasi orario del vostro volo. Per giorni differenti il servizio non è disponibile né può essere rimborsato, pertanto i trasferimenti saranno liberi e a vostre spese.
Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
Info grandezza del gruppo: minimo 4 partecipanti / capienza massima 45 persone.
Il tour non è adatto a persone con mobilità ridotta e con problemi di salute (comunicazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. n. 62/2018).
Aprile 2023 | 8
€ 959 Inizio Tour: Sabato 8 Aprile 2023
| |||||||||||||||||
Maggio 2023 | 17
€ 959 Inizio Tour: Mercoledì 17 Maggio 2023
| |||||||||||||||||
Giugno 2023 | 10
€ 959 Inizio Tour: Sabato 10 Giugno 2023
| |||||||||||||||||
Agosto 2023 | 12
€ 959 Inizio Tour: Sabato 12 Agosto 2023
| |||||||||||||||||
Settembre 2023 | 20
€ 959 Inizio Tour: Mercoledì 20 Settembre 2023
| |||||||||||||||||
Ottobre 2023 | 4
€ 959 Inizio Tour: Mercoledì 4 Ottobre 2023
| 28
€ 959 Inizio Tour: Sabato 28 Ottobre 2023
|
Info camere triple: Per nostra correttezza ci teniamo ad informarti che in Uzbekistan non esistono triple vere e proprie. Si tratta di una camera doppia standard con l´aggiunta di un letto rimovibile. Le dimensioni della camera possono pertanto risultare ridotte (il modello utilizzato e le dimensioni possono essere differenti rispetto ad un letto tradizionale e cambiare da hotel ad hotel). Si consiglia pertanto la sistemazione in una camera doppia + una camera singola. Non verranno accettati reclami o lamentele in loco.
Info trasferimenti aeroportuali: I trasferimenti sono inclusi solo per la data di arrivo e di fine tour. Servizio di trasferimento incluso per qualsiasi orario del vostro volo. Per giorni differenti il servizio non è disponibile né può essere rimborsato, pertanto i trasferimenti saranno liberi e a vostre spese.
Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
Servizi facoltativi, da richiedere in fase di prenotazione:
Visita Hammam orientale € 45 a persona
Visita a Bukhara di un bagno-hammam, costruito nel XVI secolo. Questo hammam ha mantenuto gli interni nella sua forma originale, nonostante la sua origine medioevale. Inoltre, è progettato in modo tale che in ogni stanza successiva la temperatura sia più alta rispetto a quella precedente. Vi verrà offerto un massaggio, al termine di una giornata intensa di viaggio.
Supplemento mezza pensione ( 6 cene in ristorante) bevande escluse € 99 a persona
La quota include:
- Assistenza e trasferimento in Aeroporto in arrivo ed in partenza.
- Early check-in con colazione inclusa il giorno di arrivo (camera subito disponibile).
- 6 pernottamenti negli hotel menzionati o similari in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di 1° colazione come da programma
- Trasferimenti effettuati in auto / minibus / bus in base alla grandezza del gruppo.
- Il biglietto del treno Samarcanda-Tashkent (2° classe)
- Guida locale parlante Italiano durante le visite indicate.
- Assistenza in loco 24/24
- Entrata nei siti e monumenti menzionati nel programma.
- Assicurazione gratuita (assistenza / spese mediche / bagaglio) con massimale minimo di € 50.000.
La quota non include:
- I voli da e per l’Italia a cura del cliente
- Bevande durante i pasti
- I pasti non menzionati (pranzi e cene)
- Mance per guida, autista, facchinaggio.
- Spese personali
- Extra in genere
- Tutto quanto non menzionato ne " La quota include"
- Assicurazione annullamento viaggio.
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. [Fonte: sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it ]
Visto d’ingresso: Dal 1 febbraio 2019 entra in vigore per i cittadini di 45 Paesi, tra cui l'Italia, l'esenzione dal visto di ingresso. [Fonte: sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it ]
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it