Luogo di inizio tour: Rovaniemi (Finlandia)
Luogo di fine tour: Rovaniemi (Finlandia)
1° giorno: Italia / Rovaniemi
Partenza dall’Italia (voli a cura del cliente non inclusi nella quota). Arrivo all’aeroporto di Rovaniemi. Trasferimento libero in hotel. Verranno organizzati gratuitamente 2 trasferimenti per l’hotel a gruppo completato, in base al maggior numero di partecipanti con lo stesso orario del volo. L’orario verrà fissato circa 10 giorni prima della partenza. Non è pertanto possibile conoscere in anticipo gli orari dei trasferimenti. Cena libera. Pernottamento.
2° giorno: Rovaniemi / Villaggio di Babbo Natale / Saariselkä, una notte in Igloo di vetro
Prima colazione in hotel. Al mattino visita panoramica di Rovaniemi, la “capitale” della Lapponia finlandese che deve la sua fama per essere la residenza ufficiale di Babbo Natale. Visiteremo ovviamente il Santa Claus Village, proprio sul circolo polare artico: un’attrazione che richiama più di 500.000 visitatori all’anno da tutto il mondo. Rovaniemi fu quasi completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Eleanor Roosevelt, la moglie del presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, nel 1950 venne a visitare Rovaniemi per assistere al processo di ricostruzione. Voleva visitare il circolo polare artico e allora dei funzionari della città si precipitarono a costruire un bungalow a otto chilometri a nord della città. Questo bungalow ha segnato la nascita del Villaggio di Babbo Natale e si trova ancora oggi vicino all’ufficio postale di Babbo Natale. Dal 1985 ad oggi Babbo Natale ha ricevuto 15 milioni di lettere da 198 paesi: questo fa dell’Ufficio postale di Babbo Natale un posto da non perdere per chi visita il Villaggio di Babbo Natale. Al termine della visita, partenza verso Nord per Saariselkä dove ci attende un pernottamento speciale nei bellissimi Igloo di vetro del Northern Lights Village. Cena e pernottamento.
3° giorno: Saariselkä / Honnigsvåg - Capo Nord, Sole di Mezzanotte
Prima colazione in hotel. Al mattino inizieremo il percorso che ci porterà all’estremo nord del continente europeo. Passando per Karasjok e Lakselv e percorrendo il mitico Porsangerfjord, raggiungiamo Honningsvåg. Sarà interessante vedere come il paesaggio cambierà durante il percorso che dalla Finlandia ci porterà a sconfinare in Norvegia. Cena in hotel. In serata, trasferimento all’osservatorio di Capo Nord per ammirare il magnifico Sole di Mezzanotte (il fenomeno completo è visibile da Honningsvåg fino al 29 luglio. All’inizio di agosto si assisterà al sole che scende per brevi attimi sotto l’orizzonte per poi risalire). Rientro in hotel per il pernottamento.
4° giorno: Honningsvåg / Hammerfest
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visitare Honningsvåg o per partecipare ad un Bird Safari con partenza dal villaggio di Gesvjær, durante il quale sarà possibile osservare uno dei più numerosi gruppi di pulcinelle di mare e di gabbiani tridattici della Norvegia (info in loco). Le pulcinelle di mare, facili da riconoscere per il loro becco variopinto, nidificano in cuniculi sulle pareti erbose delle rocce. Nel primo pomeriggio, partenza per Hammerfest, la città più settentrionale al mondo e sede dell’Isbjorn Klubben, antica società reale degli orsi polari. Cena e pernottamento ad Hammerfest.
5° giorno: Hammerfest / Alta / Tromsø
Prima colazione in hotel. Partenza per Tromsø con una sosta ad Alta per una panoramica della città con la nuova Cattedrale dell’aurora boreale. Attraversando l’Ullsfjorden ed il Lyngenfjord con due traghetti arriveremo a Tromsø. Durante il tragitto attraverso la regione del Finnmark potrete ammirare la natura del Nord della Norvegia e, con un po’ di fortuna, osservare esemplari di renne o altri animali artici. Arrivo a Tromsø. Panoramica serale a piedi con l’accompagnatore. Chi lo desidera potrà visitare autonomamente l'esterno della Cattedrale artica. Cena libera. Pernottamento.
6° giorno: Tromsø / Svolvær, Isole Lofoten
Prima colazione in hotel. Partenza per le mitiche isole Lofoten attraverso un percorso che vi permetterà di ammirare la bellezza dei paesaggi di queste terre. Sono previste varie soste prima di arrivare sulle Lofoten. Cena e pernottamento in rorbue, le tipiche casette dei pescatori.
7° giorno: Isole Lofoten, Å e Reine, spiaggia bianca di Ramberg
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della parte sud dell’arcipelago delle Lofoten, meraviglia della natura dove il paesaggio sembra surreale. Preparate le vostre macchine fotografiche per scattare immagini di paesaggi unici. Tra le varie soste non mancheranno Å e Reine, piccoli villaggi di pescatori con uno charme incomparabile e uno stop alla spiaggia bianca di Ramberg. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno: Isole Lofoten / Kiruna
Prima colazione in hotel. Partenza per Kiruna, in terrotorio svedese. Lasciamo le Lofoten per dirigerci vesto Est per passare il confine con la Svezia. Passeremo attraverso il Parco Nazionale di Abisko e continueremo il percorso fino ad arrivare a Kiruna. Cena e pernottamento in hotel.
9° giorno: Kiruna, Icel Hotel / Rovaniemi
Prima colazione in hotel. Al mattino, visita dell’Icel Hotel 365 di Kiruna: il successo di questa struttura ha reso possibile la costruzione di un Ice Hotel che è possibile visitare anche in estate. Circa 30.000 litri di acqua dal fiume Torne sono trasformati in neve e diverse tonnellate di ghiaccio sono raccolte dal fiume per rendere possibile la costruzione dell’Ice Hotel. Partenza per Rovaniemi, attraversando l’ultimo confine, quello tra Svezia e Finlandia. Arrivo in hotel. Cena libera. Pernottamento.
10° giorno: Rovaniemi / Italia
Prima colazione in hotel. Trasferimento libero in aeroporto (voli a cura del cliente non inclusi nella quota). Verranno organizzati gratuitamente 2 trasferimenti per l’aeroporto a gruppo completato, in base al maggior numero di partecipanti con lo stesso orario del volo. L’orario verrà fissato circa 10 giorni prima della partenza. Non è pertanto possibile conoscere in anticipo gli orari dei trasferimenti. Fine dei servizi.
Così gli hotel del tour o similari:
Rovaniemi (Finlandia): Sokos Vaakuna Rovaniemi (1 notte)
Saariselkä (Finlandia):Northern Lights Village (1 notte)
Honnigsvåg (Norvegia): Arran Nordkapp (1 notte)
Alta (Norvegia): Thon Hammerfest (1 notte)
Tromsø (Norvegia): Thon Tromsø (1 notte)
Svolvær (Norvegia): Statles Rorbusenter (2 notti)
Kiruna (Svezia): Scandic Kiruna(1 notte)
Rovaniemi (Finlandia): Sokos Vaakuna Rovaniemi (1 notte)
Info trasferimenti aeroportuali: Non è possibile aggiungere trasferimenti privati. Consigliamo taxi o mezzi pubblici in loco.
Info hotel in Scandinavia (Norvegia inclusa): in Scandinavia, non esiste una classificazione ufficiale in “stelle” e non vi è alcuna legislatura in merito. Gli hotels pertanto non espongono stelle. Le classificazioni generiche che si possono trovare nei vari siti commerciali on line sono totalmente arbitrarie e prive di qualsiasi riferimento a classificazioni ufficiali di Enti territoriali (come avviene, ad esempio, in Italia). Generalmente tutti gli hotel, a prescindere dalla loro categoria, presentano delle caratteristiche comuni, valide in tutta la penisola Scandinava: camere più piccole rispetto alla media internazionale: una camera Standard Doppia misura circa 15 mq, mentre una camera Singola si attesta intorno ai 12 mq. Fra gli hotel selezionati nei tour non ne esistono di particolarmente lussuosi. La maggior parte degli hotels, non ha aria condizionata in camera: il clima scandinavo solitamente non è mai eccessivamente caldo, neppure in estate. Tuttavia possono capitare giornate di caldo eccezionale. In tutti gli hotels, sia nelle camere che negli ambienti comuni, è severamente vietato fumare.
Info posizione hotel in Scandinavia (Norvegia inclusa) : A prescindere dalle città più grandi (in linea generale le capitali ed i porti maggiori) nel resto della Norvegia, Svezia e Finlandia gli hotels sono piccoli e localizzati in zone isolate, spesso inseriti in un contesto naturalistico tipico scandinavo, all’interno di piccoli villaggi o in vallate/aree di montagne, lontani da qualsiasi centro urbano. Spesso gli hotels nell’area di campagna, hanno le caratteristiche tipiche di una baita di montagna, con struttura in legno e camere spartane ma confortevoli. Il personale alberghiero è spesso abituato a ritmi di vita/lavorativi più lento rispetto a quelli nostrani e pertanto risulterà essere un po’ più lento e rilassato nel servire il cliente. Il personale alberghiero segue spesso alla lettera le regole della struttura. Pertanto risulterà a volte poco flessibile nell’accomodare richieste speciali.
Info clima ed abbigliamento: Il clima su queste latitudini cambia di giorno in giorno, quindi l'ideale è vestirsi a strati. In questo modo è possibile aggiungere o rimuovere gli indumenti a seconda della temperatura. Inoltre, porta almeno un giubbino caldo, un impermeabile e/o un ombrello e scarpe comode. D'estate anche le serate e le notti estive possono essere fredde, soprattutto in montagna.
Info notti extra: non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
Giugno 2023 | 18
€ 1539 Inizio Tour: Domenica 18 Giugno 2023
| |||||||||||||||||
Luglio 2023 | 23
€ 1539 Inizio Tour: Domenica 23 Luglio 2023
| 30
€ 1539 Inizio Tour: Domenica 30 Luglio 2023
| ||||||||||||||||
Agosto 2023 | 6
€ 1539 Inizio Tour: Domenica 6 Agosto 2023
|
Info guida: Accompagnatore in Italiano per tutte le partenze.
Info camere triple: Per nostra correttezza ci teniamo ad informarti che in Scandinavia non esistono triple vere e proprie. Si tratta di una camera doppia standard con l´aggiunta di un letto rimovibile. Le dimensioni della camera possono pertanto risultare ridotte (il modello utilizzato e le dimensioni possono essere differenti rispetto ad un letto tradizionale e cambiare da hotel ad hotel). Si consiglia pertanto la sistemazione in una camera doppia + una camera singola. Non verranno accettati reclami o lamentele in loco.
Info notti extra: Non ci occupiamo di prenotare notti extra pre e post tour. Se prevedete un soggiorno superiore ad una notte nella città di inizio e fine tour, vi consigliamo di prenotare autonomamente. Vi ricordiamo altresì che i nomi definitivi degli hotel del tour verranno fissati e comunicati nei documenti di viaggio entro 7 giorni dalla partenza.
Info trasferimenti aeroportuali: Verranno organizzati 2 trasferimenti collettivi ad orari stabiliti.
La quota include:
- 8 pernottamenti negli hotel menzionati o similari con colazione inclusa
- 1 notte negli speciali igloo di vetro a Saariselkä con trattamento mezza pensione
- Trasferimento Aeroporto / Hotel / Aeroporto (verranno organizzati 2 trasferimenti collettivi ad orari stabiliti)
- 5 cene in hotel (3 portate o buffet)
- Accompagnatore di lingua italiana dal 2° giorno al 9° giorno
- Bus GT dal 2° al 9° giorno
- Ingresso Capo Nord
- Ingresso Ice Hotel 365
- Traghetti e pedaggi previsti dal programma
- Assicurazione gratuita (assistenza / spese mediche / bagaglio) con massimale di € 15.000.
La quota non include:
- I voli internazionali da e per l’Italia a cura del cliente
- Le bevande duranti i pasti
- I pasti non menzionati
- Facchinaggio, mance ed extra
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota include”.
- Assicurazione annullamento viaggio.
Carta d’Identità valida per l’espatrio, non rinnovata o Passaporto in corso di validità.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it